Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Abstracts - Sanità

Influenza della vaccinazione vs il PCV2 sui livelli di consumo di antimicrobici

07-Set-2016
La somministrazione di antibiotici agli animali per la produzione di alimenti per l'uomo è attualmemte, un tema importante. Veterinari, allevatori di suini, politici, supermercati e consumatori hanno un grande interesse nel ridurre l'uso di antibiotici negli allevamenti, garantendo al tempo stesso la salute ed il benessere degli animali. I programmi di vaccinazione possono essere utilizzati per ridurre a livello globale le malattie cliniche in una popolazione, che successivamente conduce ad una diminuzione nell'uso degli antimicrobici. Presentati i risultati su 65 allevamenti di suini in Austria...

Malattia vescicolare in suinetti infettati sperimentalmente con il Senecavirus A

06-Set-2016
IL Senecavirus A (SVA), un picornavirus, è stato associato con frequenza a casi di malattia vescicolare idiopatica (IVD) nei suini negli USA e Canada dal 1988. Nel 2014 e 2015 c'è stato un aumento dei casi di IVD in Brasile e negli USA ed il SVA è stato isolato in campioni di siero, liquido vescicolare e vescicole rotte raccolte da suini infetti. Presumibilmente, il SVA è stata la causa di queste recenti epidemie; tuttavia, ancora non sono stati rispettati i postulati di Koch per questa malattia...

Eliminazione di E. coli resistenti alle cefalosporine nei suini

30-Ago-2016
Per valutare la dinamica delle popolazioni di E. coli resistenti (CR) alle cefalosporine durante il ciclo della vita dei suini trattati in maniera precoce con ceftiofur o tulatromicina, è stato realizzato uno studio in 8 allevamenti di suini convenzionali...In accordo con i risultati ottenuti, le strategie di intervento volte alle scrofe probabilmente hanno un effetto benefico nella riduzione della comparsa delle resistenze agli antibiotici nella produzione suinicola.

La via intranasale come alternativa per la somministrazione di "bacterins" vs Streptococcus suis e Haemophilus parasuis

17-Ago-2016
Il presente studio ha condotto ricerche sulle performance in svezzamento-magronaggio di suini ai quali è stata loro somministrata una batterina autogena di Streptococcus suis / Haemophilus parasuis per via intranasale (IN) come alternativa alla tradizionale via di iniezione intramuscolare (IM). Lo studio venne condotto in un allevamento commerciale di 2.000 scrofe nel North Carolina che aveva subìto una mortalità significativa in svezzamento-magronaggio da S. suis e/o H. parasuis...

Benvenuto su 3tre3

Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini

Siamo già 180825Utenti

RegistratiEri già un membro?

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...

Mortalità neonatale e lesioni vescicolari da Senecavirus A

09-Giu-2016
I ricercatori descrivono nel seguente articolo il 1° caso negli USA dove si associa il Senecavirus A (SV-A), anteriormente conosciuto come virus Seneca Valley, con un decorso clinico di morbilità e mortalità grave nei suinetti neonati, ma transitorio, seguito da lesioni vescicolari nelle scofe e nei verri.

Rapporto tra biosicurezza, management e l'uso degli antimicrobici nella produzione suina

26-Mag-2016
Questo studio ha avuto come obiettivo valutare le possibili associazioni tra il livello di biosicurezza, l'uso degli antimicrobici e le caratteristiche produttive degli allevamenti con il fine di chiarire quali sono le migliori pratiche per raggiungere il minimo uso di antimicrobici e massimizzare la sanità e la produttività. Per ottenere questo, si realizzò uno studio trasversale in 227 allevamenti di suini a ciclo chiuso del Belgio, Francia, Germania e Svezia.  

L'esposizione al virus eterologo in presenza di anticorpi materni dà luogo a malattia respiratoria aggravata associata alla vaccinazione, in suinetti svezzati da scrofe vaccinate

19-Mag-2016
Il controllo del virus dell'influenza A (IAV-influenza A virus) nei suini si realizza mediante la vaccinazione delle scrofe per fornire anticorpi di origine materna (MDA-maternally-derived antibodies) attraverso il colostro. L'obiettivo di questo studio fu valutare se gli MDA interferiscono con l'infezione da IAV, con la malattia clinica e con la trasmissione ai suinetti non vaccinati. Nonostante titoli elevati di MDA(maternally-derived antibodies ) i derivati del vaccino ridussero l'infezione del virus omologo, la trasmissione e la malattia; gli MDA furono sufficienti per indurre il VAERD(vaccine associated enhanced respiratory disease) dopo l'infezione eterologa.

Scoperta precoce delle infezioni nei suini mediante il monitoraggio on line

21-Apr-2016
Questo sistema, condotto all'interno di un programma di ricerche europeo chiamato "Rapidia Field", può essere utilizzato per monitorare allevamenti sentinella in tempo reale, riducendo considerevolmente il costo finanziario e logistico dei campionamenti periodici ed aumentando le possibilità di una scoperta precoce delle infezioni.

Delta-pgm: un nuovo vaccino attenuato contro la Brucella suis

12-Apr-2016
La brucellosi è una zoonosi tra le più diffuse al mondo che colpisce molti animali domestici e selvaggi, inclusi bovini, capre, suini e cani. Ricercatori argentini hanno descritto lo sviluppo di un nuovo ceppo vaccinale che conferisce una eccellente protezione nei confronti della B. suis.

Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale

07-Apr-2016
Il seme di verro contaminato da PRRSv è una via di trasmissione per le femmine, ed il rilevamento precoce dell'infezione da PRRSv nei verri è una componte chiave nella biosicurezza delle scrofaie. L'obiettivo dello studio fu determinare il campione o i campioni diagnostici ottimali per il rilevamento dell'infezione acuta da PRRSv nei verri. Questi risultati hanno mostrato che la maggior garanzia per fornire seme negativo al PRRSv agli allevamenti di riproduttori è analizzare un campione di siero mediante rRT-PCR nel momento della raccolta.

Statistiche settore suini

Dati e tendenze delle presenze capi, produzione di carne, commercio delle carni suine, ecc

Guida alle Malattie

Descrizioni delle malattie e condizioni più importanti nei suini.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista