
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Infezione sperimentale dei suini con il HoBi-like virus
Effetti dell'acido linoleico coniugato (ALC) nella dieta sulla citotossicità dei linfociti del sangue periferico nei suinetti
Caratterizzazione degli isolati di E. coli produttori di ESBL nei suini e nei lavoratori d'allevamento
Insorgenza di tremori congeniti dopo inoculazione di un nuovo pestivirus suino
Influenza della vaccinazione vs il PCV2 sui livelli di consumo di antimicrobici

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 183331Utenti
RegistratiEri già un membro?


Malattia vescicolare in suinetti infettati sperimentalmente con il Senecavirus A
Eliminazione di E. coli resistenti alle cefalosporine nei suini
Rilevazione e distribuzione del virus TTSuV1 nei suini positivi e negativi alla PRRS
La via intranasale come alternativa per la somministrazione di "bacterins" vs Streptococcus suis e Haemophilus parasuis
Riduzione della prevalenza da PCV2 dopo l'introduzione della vaccinazione
Efficacia della somministrazione simultanea dei vaccini contro il PCV2 ed il PRRSV in suini infettati sperimentalmente con entrambi i virus

Valutazioni del programma di sorveglianza sanitaria suina in Svizzera
Analisi e sequenziazione genomica di un nuovo ceppo di PRRSv dell'Ohio: il virus continua a cambiare
Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita
Mortalità neonatale e lesioni vescicolari da Senecavirus A
Screening test per la rilevazione di anticorpi nel siero del virus dell'influenza A (IAV) nei suini
Diversità genetica dei ceppi isolati di Streptococcus suis sierotipo 2 in Brasile


Rapporto tra biosicurezza, management e l'uso degli antimicrobici nella produzione suina
L'esposizione al virus eterologo in presenza di anticorpi materni dà luogo a malattia respiratoria aggravata associata alla vaccinazione, in suinetti svezzati da scrofe vaccinate
Confronto tra patogenesi tra il prototipo US PEDV e la variante S-INDEL nei suinetti neonati convenzionali
Rilevato il Senecavirus A, responsabile di una malattia vescicolare, nei suini, nei ratti e nelle mosche
Sensibilità agli antimicrobici del Clostridium difficile isolato negli animali d'allevamento
Scoperta precoce delle infezioni nei suini mediante il monitoraggio on line

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista