Pagina 53 di Articoli su biosicurezza
UE: misure per impedire l'ingresso nella UE del virus della peste suina africana(all'interno il testo integrale UE)
Redditività economica della filtrazione d'aria contro il virus della PRRS
Questo studio chiarisce l'efficienza del sistema di biosicurezza di un gruppo d'allevamenti da riproduzione in una zona ad elevata densità suinicola.
Lituania: misure intraprese in seguito alla comparsa della Peste Suina Africana(vademecum per addetti e cacciatori)
Ucraina: divieto dell'export di carni da zone colpite da PSA
Caso clinico: Effetti dell'adattamento al benessere in un episodio di PRRS
Questo allevamento fa la propria rimonta a partire dalle Gran parentali e in fase di adattamento alla legge sul benessere si e deciso di aumentare la scrofaia da 600 a 1200 scrofe.
PED- materiali infettanti: concetti e metodiche per una buona esposizione delle scrofe
Rilevamento del PCV2( circovirus suino tipo 2) nei roditori in allevamento
Sardegna: segnalato il 1° caso di peste suina africana del 2014
Chile: risultati del sequenziamento del virus della PRRS. Non ci sono nuovi episodi
NPB( National Pork Board): Provato un Disinfettante in polvere per l'eliminazione del virus della PED sui camion senza lavaggio
Sieroprevalenza della malattia d'Aujeszky nei riproduttori in Cina durante il 2012
La Spagna approva lo stoccaggio di sottoprodotti di suino da idrolisi in allevamento con successiva eliminazione
Formazione Propedeutica per il Veterinario di Fiducia nel Settore Suinicolo :MN 8 novembre e BS 15 novembre 2013
La Formazione per il Veterinario di Fiducia organizzata da SIVAR e dal Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano si è svolta in 2 giornate, ed ha avuto la partecipazioni di rappresentanti di tutti gli organi Istituzionali e Professionali del Settore Suinicolo: AIA,ANMVI, FNOVI,GVS,OSA, Ministero della Salute, Istituto Zooprofilattico, Aziende Sanitarie Locali, Regione Lombardia.
USA: la FDA propone una nuova norma per garantire la sicurezza degli alimenti per animali
Analisi epidemiologica degli allevamenti che utilizzano filtri d'aria negli USA per il controllo della PRRS
Questo studio si basò su un numero totale di 120.000 scrofe e quantifica la riduzione del rischio dell'introduzione del virus PRRS attraverso l'uso di filtri.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista