Pagina 53 di Articoli su biosicurezza

Trasmissione, controllo e prevenzione della PRRS
L'infezione con il virus PRRS si può considerare comune in zone ad elevata densità suinicola ed è molto frequente pensare che in questi casi la biosicurezza possa fare ben poco. Tutt'altro che vero: è importante evitare l'entrata di nuovi ceppi!!.
Unione Europea: la campilobatteriosi si mantiene stabile mentre le listeriosi aumentano
Korea: il Ministero dell'Agricoltura annuncia la tracciabilità su tutta la filiera suinicola
Unione Europea: etichettatura con il paese d'origine della carne utilizzata negli alimenti elaborati
Scoperto un nuovo sierotipo di Salmonella
Lettonia: confermato un nuovo caso di PSC in un cinghiale
Ucraina: sospetti della presenza del PEDv con preoccupazione per gli Stati limitrofi
Irlanda: 3 mesi di sospensione volontaria dell'importazione di suini vivi o seme
Spagna: Aragón pubblica una guida sulle buone pratiche igieniche negli allevamenti di suini
Regione Sardegna - Agenzia LAORE: molte iniziative volte a migliorare la professionalità della suinicoltura della Sardegna per combattere la PSA
Stati Uniti: PIN auricolari particolari per scrofe e verri dal 1° gennaio 2015
PSA in Sardegna: ora basta, entro 3 anni l'eradicazione
Delegazione di Taiwan in visita per filiera suini in Sardegna

Controllo del Mycoplasma in allevamento: il punto della situazione nel 2014
Oggi, quasi tutti i fornitori di scrofette da rimonta negli USA sono indenni da M.hyo.
USA: costo delle tossinfezioni alimentari registrate nel 2013
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista