Pagina 24 di Articoli su genetica-riproduzione
Come posso migliorare la produttività del mio allevamento scegliendo le "superscrofe" ?
La chiave di tutto è nella gestione delle scrofette (analisi di un caso pratico di allevamento)...
Associazioni genomiche per 7 caratteri produttivi per la determinazione della qualità dei prosciutti stagionati di razza "Duroc Italiano"
ANAS e Università di Bologna: pionieri per gli studi di genomica della Large White Italiana
ANAS: la genomica per la resistenza alle malattie per le razze italiane
DanBred rafforza le attività di vendita in Italia
Caso clinico: Aumento improvviso dei ritorni...
Un ciclo chiuso passa dal 10% di ritorni al 50% in poche settimane, quasi tutti (90%) ritorni in ciclo...
La FDA-USA sottolinea i rischi potenziali per la salute delle persone esposte ai prodotti a base di altrenogest per cavalli e suini, vedi sintomi e categorie a rischio...
Correlazioni tra i cambiamenti ormonali e metabolici durante il parto e la produzione e la composizione del colostro nelle primipare
Fattori gestionali associati ad una bassa portata al parto nelle scrofe
Come gestire le dosi seminali in allevamento: i punti chiave di controllo...
A volte gli allevatori finiscono per utilizzare le dosi seminali con una capacità fecondante sub-ottimale, a causa di condizioni di conservazione inadeguate...
Effetto dell'età, degli intervalli di prelievo e della stagione dell'anno sul seme suino
Monitoraggio dei parti (II) - Consigli di Management
Se i parti non sono programmati è difficile avere una percentuale di natimorti ridotta...
Ottimizzazione dell'analgesia nella castrazione dei suinetti
ANAS: Progetto SUIS - Suinicola Italiana Sostenibile
Correlazione genetica tra la forma della scapola e le lesioni della spalla nelle scrofe
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista