Pagina 32 di Articoli su genetica-riproduzione

Correlazioni tra il tasso di ovulazione e le caratteristiche degli embrioni e della placenta nelle scrofe pluripare a 35gg di gestazione

27-Ott-2016
Sono state condotte ricerche sulle correlazioni tra il tasso di ovulazione e lo sviluppo embionale e della placenta in 91 scrofe tra i 2 e 17 parti, provenienti da 3 basi genetiche differenti. Le scrofe furono sacrificate a 35gg di gestazione e vennero analizzati gli apparati riproduttivi: venne effettuata la conta dei corpi lutei (CL) ed il N° di embrioni vitali e non vitali, l'interspazio embrionale (distanza tra 2 embrioni)...

Effetti del butirrato di sodio sulle performance riproduttive e sulla composizione del colostro nelle primipare

20-Ott-2016
L'obiettivo del presente studio fu investigare gli effetti del butirrato sodico (SB) sulle performance riproduttive e la composizione del colostro nelle primipare. Un totale di 40 scrofette Landrace x Large White tra 160 e 175gg furono alimentate con una dieta standard (gruppo controllo, n = 20) o dieta standard con SB incapsulato ad un livello di 500 mg/kg (gruppo SB, n = 20) dal mese prima della copertura, fino a 7gg dopo il parto...
pork 48

"30 suinetti all'anno tutti gli anni:Tecniche d'allevamento e testimonianze 2016"...

10-Ott-2016

Il giorno 6 ottobre 2016 è avvenuto il 4° Congresso Porktrade 2016 presso la Cantina Bersi Serlini in Franciacorta, BS. Oltre 120 partecipanti pervenuti da tutta Italia. Le presentazioni hanno illustrato la gestione degli allevamenti danesi per ottenere un elevato numero di suinetti svezzati; gli indirizzi attuali della selezione genetica danese e il futuro del mercato europeo dei suini. Sono stati assegnati anche dei premi a due allevatori italiani....

Effetti dell'adozione crociata sulla mortalità dei suinetti lattanti

29-Set-2016
L'elevata mortalità dei suinetti nel settore suinicolo rappresenta un problema di benessere e riduce le entrate degli allevatori. I suinicoltori danesi hanno deciso di ridurre la mortalità del 20% prima del 2020 rispetto ai livelli del 2011. Per ogni percentuale di riduzione della mortalità, le scrofaie aumentano il margine lordo per scrofa e per anno di circa 6€. L'obiettivo di questo studio è valutare l'impatto delle adozioni crociate e le movimentazioni successive dei suinetti prima dello svezzamento, sulle mortalità....

Effetti di diversi diluitori del seme sulle caratteristiche degli spermatozoi e sulla distribuzione nel tratto genitale delle scrofe dopo l'inseminazione intrauterina profonda

28-Set-2016
Il presente studio comparò gli effetti di diversi diluenti per seme congelato- scongelato sulle caratteristiche degli spermatozoi dopo lo scongelamento e la distribuzione degli spermatozoi stessi nel tratto genitale delle scrofe dopo l'inseminazione intrauterina profonda (DIUI-deep intrauterine insemination). Campioni di seme congelato furono scongelati e diluiti nella soluzione modificata Modena (mMS) o porcine fertilization medium (PFM) contenente teofillina, adenosina e cisteina. A 0, 5, 1,5, 3 e 6 h dopo lo scongelamento venne determinata la qualità dello sperma in base alla motilità in vitro ed all'integrità delle membrane plasmatiche ed acrosomiali...

Coefficienti di ripetibilità della composizione del colostro e del latte in scrofe di razza PLW e PL per 3 lattazioni consecutive

27-Set-2016
Ad oggi non ci sono studi che determinano i coefficienti di ereditabilità o ripetibilità della composizione del colostro e del latte nelle scrofe in lattazioni consecutive. L'obiettivo del presente esperimento fu realizzare stime preliminari dei coefficenti di ripetibilità per le diverse componenti del colostro e del latte in scrofe Large White polacche (PLW) e Landrace polacche (PL) durante le prime tre lattazioni consecutive...
Reloj de control de parto

Orologio per controllo parti...

Questo orologio possiede 3 circoli; quello blu rappresenta le ore, quello verde quello dei nati vivi e quello rosso indica i suinetti nati morti...Il parto è un momento in cui dobbiamo essere il più vigili possibile per ridurre al massimo i nati morti; questo accorgimento presentato può essere di grande utilità per raggiungere i nostri obiettivi....

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista