Pagina 37 di Articoli su genetica-riproduzione
Il ruolo della genetica nella risposta immunitaria dei suini alla PRRS
La malattia clinica e le conseguenze dell'infezione da PRRS hanno una componente ereditaria significativa.
Il seme del suino come vettore nella trasmissione di patogeni virali
Fattori che influenzano la qualità del seme per la selezione di verri da utilizzare nella FA
PIC Italia: La Genus contrasta la principale malattia del suino con l’uso di una tecnologia innovativa.
FAO: adattamento ed implementazione della diversità genetica per combattere i cambiamenti climatici
Ereditabilità
I caratteri di ereditabilità, con trasmissibilità alta o moderata, sono facilmente migliorabili attraverso processi di selezione; tuttavia, i miglioramenti per i caratteri a bassa ereditabilità si ottengono solamente con l'eterosi in allevamento o mediante il sistema BLUP di selezione.
Centro Verri Italia e PorkTrade: accordo fatto per distribuire il meglio della selezione danese
L'inseminazione post-cervicale non pregiudica le performance riproduttive delle primipare
PORKTRADE - Work Shop 2015
Porktrade ha organizzato il 22 ottobre il Congresso annuale a Villa Fenaroli,Rezzato(BS), dal titolo:"30 suinetti all'anno tutti gli anni. Tecniche d'allevamento e testimonianze 2015". Presenti oltre 100 partecipanti. Lars Rosgaard ha illustrato la situazione del mercato danese di oggi; Soren Hertel ha risposto alle domande sulla scrofa DanAvl; e lo spagnolo Joan Wennberg ha sottolineato alcuni degli aspetti più importanti della genetica Dan Avl, inclusa la presentazione di una curva alimentare in gestazione "piatta" in fase finale. Moderatore Roberto Rambaldini, amministratore Porktrade e Pietro Guidi,Cargill Italia come interprete.
Le concentrazioni relative della prolattina e del progesterone al parto influenzano la qualità del colostro nelle primipare
Seme incapsulato suino: conservazione seminale, dinamica del rilascio, trasporto spermatico e risultati in allevamento
Le scrofe inseminate con seme incapsulato hanno presentato più spermatozoi nel sito della fecondazione...
Durata della gestazione: correlazioni con le performance al parto, crescita dei suinetti e loro profilo metabolico
Effetti dell'utilizzo di estratto di anice sulla produzione del latte di scrofe e sui loro figli
Effetti delle variazioni moderate nella dieta delle scrofe gestanti sulla crescita postnatale delle future scrofette
Correlazione tra il numero dei suinetti svezzati, la mortalità sottoscrofa ed il peso allo svezzamento con il numero di adozioni di suinetti
Il peso alla nascita del suinetto è il fattore che più influenza la mortalità sottoscrofa, ma altri fattori come la vitalità sono importanti. Analisi dei vari aspetti sulla selezione
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista