
Livelli potenziali di decompressione per lo stordimento ipobarico in ipossia nella macellazione dei suini: Risposta di comportamento riflessivo e fisiologico
Il benessere animale nei macelli richiede studi più dettagliati sulla modalità di stordimento. In questo studio si valuta l'utilizzo di anidride carbonica (CO2)...
![Figura 2. Confronto dei punteggi medi [±95% intervalli di confidenza (CI)] dell'emorragia tra i tassi di decompressione (40, 60, 80 e 100 ms−1) all'interno della durata del ciclo più lungo (720 s) per i principali organi e tessuti, dove la variazione dei punteggi consente l'analisi. Compresi: (A) congiuntiva e sclera; (B) seni fontali; (C) cavità nasali e conchae; (D) polmone sinistro; e (E) polmone destro. La scala ordinale rappresentava il grado di cambiamento rispetto a ciò che sarebbe stato normalmente osservato (0 = nessun cambiamento; 1 = un cambiamento molto lieve ma evidente; 2 = un cambiamento di basso grado; 3 = un cambiamento moderato; 4 = un cambiamento marcato; e 5 = un grave cambiamento).](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/13142/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1669993682)

