Pagina 31 di Articoli su materie prime
Copa-Cogeca: Previsioni al ribasso per i raccolti di cereali nell'UE
Deatech: evitare la contaminazione di foraggi insilati e concentrati per animali più sani e performanti
Le decisioni politiche governano il mercato...
La pressione politica e la volatilità delle valute hanno spinto verso l'alto i prezzi dei cereali...
Effetti dell'alimentazione con DDGS di mais sulla qualità del grasso del suino
Alimentare i suini da ingrasso con diete che includono DDGS (distillers dried grains with solubles) di mais può ridurre il costo di alimentazione e mantenere la crescita, ma riduce la consistenza del grasso della carcassa. Come risolverlo?...
Sorgo, un nuovo attore sul mercato...
Le decisioni politiche danno risalto al sorgo…
Siamo di fronte a un mercato molto volatile...
Il confronto tra le due maggiori economie del mondo ci ha condannato a un "mercato yo-yo"...
La Polonia modifica la legge sull'uso degli OGM nei mangimi
Progetto NOSHAN: dai rifiuti alimenti per i suini
UE: capacità di stoccaggio e distribuzione dei cereali, colture proteiche e semi oleosi, vedi Doc. in pdf
Il "weather market" spinge i mercati al rialzo...
Gli aumenti dei prezzi dei cereali si sommano agli aumenti che la soia stava già subendo...
Il mercato è rimasto piatto in attesa del rapporto "Wasde"
Nonostante questo, il rapporto ha fornito pochi dati per il processo decisionale di acquisto e vendita nella prossima campagna...
"Giornata della Suinicoltura": il "peso" della razione alimentare nel .....
Previsioni dei costi dei mangimi nel 2018: soia...
Una grande offerta, una filiera globale efficiente e coordinata garantisce una farina di soia economica, mangimi economici ed alti profitti...
Ed il dollaro ci fa da paracadute...
In tutti i modi, vi è da considerare che negli ultimi giorni il dollaro sta avendo un leggero aumento, nonostante la paralisi dell'amministrazione americana, con la chiusura e l'imminente accordo del governo Merkel in Germania...
Previsione dei costi dei mangimi per il 2018: attenti al mais...
Il cambio massiccio verso l'allevamento intensivo in Cina fa aumentare la domanda del mais e sta svuotando gli stocks cinesi, che hanno diversificato le loro importazioni, acquisendo da vari paesi e sostituendo altri ingredienti di maggior prezzo e con meno disponibilità, con il mais...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista