Pagina 4 di Articoli su micoplasma

Cosa succede quando il M. hyopneumoniae entra in un allevamento? Valutazione dell'infezione naturale delle scrofette
Alcuni dei messaggi principali da ricordare da questo articolo sono: il M. hyo viene trasmesso lentamente all'interno delle popolazioni esposte, ma i suini lo possono eliminare per lunghi periodi di tempo...

Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta: adattamento e le principali malattie respiratorie e sistemiche (2/3)
Vedremo come adattare le scrofette nei confronti della PRRS, M hyo, PCV2, App e l'Influenza...

Quando i suinetti sono più sensibili al Mycoplasma hyorhinis?, la visione di campo di E. Marco...
Enric Marco commenta uno studio che conclude che quanto più tardi avviene l'infezione da M hyorhinis, meno grave è. Questa informazione può risultare molto utile per ideare nuove strategie di controllo nell'era della riduzione degli antibiotici...
Vaccinazione contro il Mycoplasma hyopneumoniae poco prima o allo svezzamento
Associazione tra lesioni similari alla Polmonite Enzootica ed alle Pleuriti ed i pesi delle carcasse

Mhp e la Scrofaia: sfidiamo i luoghi comuni
Boehringer Ingelheim ha organizzato 4 eventi nel nord Italia (Brescia, Padova, Mantova e Fossano) con veterinari del settore suinicolo sulla gestione del Mycoplasma hyopneumoniae (Mhp) in allevamento, proponendo nuovi spunti di attenzione per l’approccio gestionale di questo patogeno.
Pratiche di acclimatamento delle scrofette per il Mycoplasma hyopneumoniae in Europa
Trasporto aerogeno del PRRSV e Mycoplasma infettante da un allevamento di suini infetto da molteplici varianti virali
Isolati da casi clinici 2 ceppi di Mycoplasma hyosynoviae che mostrano modelli di differenti zoppie
Valutazione di differenti tipi di campionamenti per rilevare i principali patogeni respiratori del suino

Caso clinico: Prevalenza delle lesioni al macello secondo il peso allo svezzamento...
Questo caso clinico mostra l'evoluzione delle lesioni al macello da ottobre 2014 fino ad aprile 2016 in un allevamento di 280 scrofe in Irlanda. Durante questo periodo si notarono differenze rilevanti sui livelli delle lesioni patologiche associate ai cambi di vaccinazione nei confronti del Mycoplasma hyopneumoniae (M hyo) e a diversi sistemi produttivi...

Vaccinazione dei suini nei confronti dell'influenza: un caso pratico...
In questo caso di discutono le motivazioni per l'implementazione della vaccinazione anti-influenzale in un gruppo di allevamenti da ingrasso appartenenti ad una stessa filiera produttiva in un sistema integrato. I casi presentavano sintomi respiratori alla fine dell'ingrasso, in una determinata zona geografica al alta concentrazione di suini all'ingrasso... Vengono inoltre illustrati le ripercussioni produttive ed economiche del caso...

La trasmissione dei patogeni nei suini: una prospettiva pratica...
I patogeni dei suini che si trasmettono maggiormente per contatto diretto, da suino a suino, di solito si contengono con i programmi di biosicurezza e con le strategie di gestione attuali. Tuttavia, i patogeni che si trasmettono per altre molteplici vie, sembrano eludere i sistemi di biosicurezza standard...

L'acclimatazione della rimonta per il controllo del Mycoplasma hyopneumoniae
Obiettivi e difficoltà: i punti di base che dobbiamo conoscere e le situazioni in cui dobbiamo realizzare un adattamento specifico...
Infezioni da Mycoplasma hyopneumoniae nel peri- e post-svezzamento in Belgio e Paesi Bassi: prevalenza e correlazione con le condizioni climatiche
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista