Pagina 83 di Articoli su nutrizione
L'importanza delle proteine e degli aminoacidi nelle diete di svezzamento...
Esiste una tendenza generalizzata in tutta Europa nel ridurre i livelli proteici nei mangimi, accompagnata da una corretta supplementazione con aminoacidi industriali che soddisfino i fabbisogni e nel rispetto del profilo proteico ideale...
L'ossido di Zinco annulla l'espressione genica delle citochine nei suini infettati sperimentalmente con Salmonella
Effetti della correlazione tra Trp (triptofano):Lis (lisina) sulle performance riproduttive delle scrofe in lattazione
Comparazione della digeribilità delle diverse fonti di calcio nei suini
Metabolismo e parametri riproduttivi nelle scrofette prepuberi supplementate con Omega-3...
Acidi grassi a media catena e/o Enterococcus faecium come supplemento per suinetti...
Unione Europea: Autorizzato l'uso di ossido di dirame come additivo per mangimi...
FAO: record storico per le scorte mondiali di cereali...vedi situazioni nelle varie aree del mondo...
Valutazione di diverse strategie del digiuno prima della macellazione dei suini
PNAA(Piano Nazionale Alimentazione Animale): pubblicati i risultati dei controlli sui mangimi, vedi Documento Ufficiale...
Come minimizzare il deficit di nutrienti all'inizio della lattazione e migliorare la produzione di latte nelle scrofe
Effetti delle fibre fermentiscibili ed inerti nei suinetti svezzati...
Negli ultimi anni è stata data molta importanza alla qualità ed ai tipi di fibra per i mangimi dei suinetti appena svezzati per non incorrere in diarree che possono minare la salute negli svezzamenti...Per controllare la salute intestinale si consiglia di stimare l'effetto "funzionale" degli ingredienti fibrosi nei suinetti appena svezzati...
Digeribilità degli aminoacidi nelle nuove fonti proteiche per suini all'ingrasso
FAO : Previsioni aggiornate per la produzione e le scorte dei cereali...
1° Convegno Cargill sulla suinicoltura italiana ed europea
Il 18 novembre 2016 a Bussolengo di Verona si è svolto il 1° Convegno Nazionale di Cargill dedicato al mondo della suinicoltura. Sono intervenuti Guillermo Cardona (Cargill Feed & Nutrition Italia Managing Director); Antonio Palomo Yagüe (Professore presso l'Università di Madrid, Spagna), Gustavo Napoli (Cargill Feed & Nutrition Italia Strategic Marketing Leader), Ad Van Wesel (Cargill Global Swine Technology Leader, Paesi Bassi) e Patricia Pluk (Cargill Research Scientist Swine, Paesi Bassi). Oltre 400 i partecipanti provenienti da tutta Italia.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista