Pagina 84 di Articoli su nutrizione

Nei suini in accrescimento: alimentazione multifase, trifasica o dieta unica?

12-Ott-2016
L'alimentazione per fasi è la pratica più comune durante l'ingrasso, ovvero, utilizzare da 3 a 4 diete durante il periodo di accrescimento-finissaggio. Il sistema multifase (blend-feeding), dove si mescolano con proporzioni variabili di due determinati mangimi permettendo che la dieta possa essere adattata settimanalmente, o l'uso della stessa dieta durante tutto il periodo, sono possibili alternative all'alimentazione per fasi....L'obiettivo del presente esperimento fu comparare queste strategie di alimentazione ed i loro effetti sulle performance produttive e la qualità della carcassa....

L'impatto sulla scrofa e sui suinetti della somministrazione di vitamina D alle scrofe

05-Ott-2016
Sono state utilizzate 112 scrofe e le loro figliate per determinare gli effetti della supplementazione di vitamina D3 sulle performance della scrofa, le caratteristiche delle ossa e dei muscoli del suinetto alla nascita, la crescita dei suinetti durante la lattazione ed i livelli dei metaboliti della vitamina nel siero. Le scrofe furono assegnate a 4 trattamenti sperimentali nelle diete: 1) livello basso (801 UI/kg vitamina D3); 2) livello medio (2.002 IU/kg vitamina D3); 3) livello alto (9612 UI/kg vitamina D3); o 4) 51 mg di 25(OH)D3/kg. I trattamenti sperimentali furono offerti durante tutta la gestazione e lattazione....
Management dell'alimentazione in svezzamento

Management dell'alimentazione in fase di svezzamento...

La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...

Effetti del rapporto degli acidi grassi insaturi/saturi sulle performance produttive, sulle carcasse e sulla qualità delle carni

28-Set-2016
La composizione della dieta per suini all'ingrasso influenza la qualità delle carcasse ed il profilo degli acidi grassi della carne, che è un aspetto importante nella produzione di carni più salutari. Nel presente studio vennero valutati gli effetti dell'utilizzo di fonti di grassi con differenti rapporti di acidi grassi insaturi e saturi (correlazione AGI:AGS), in suini in finissaggio...

La farina di piume idrolizzate per via enzimatica come fonte proteica per suinetti in svezzamento

21-Set-2016
Le piume di un broiler adulto contiene più di 900 g di proteina grezza (PB)/kg. La maggior parte dei sottoprodotti delle piume sono le farine di piume idrolizzate mediante trattamenti fisici e chimici ed idrolizzati a vapore. Questi metodi danno luogo ad una perdita di aminoacidi essenziali (AA) come la metionina, lisina e triptofano ed è per questo che si stanno sviluppando trattamenti biologici alternativi mediante la cheratinasi microbica e la farina di piume per via enzimatica (HPE) che viene considerata sempre più come una valida fonte proteica....

Seconda somministrazione di supplemento di ferro ed uso del ZnO(ossido di zinco) nella prevenzione dell'anemia dei suinetti

21-Set-2016
Obiettivi: 1) Valutare se una iniezione addizionale di ferro (a 2 settimane di vita) migliora i livelli di Hb ( emoglobina) nei suinetti allo svezzamento e successivamente in accrescimento... 2) Valutare la correlazione tra i livelli di ZnO utilizzato nelle diete starter usate in svezzamento e la concentrazione di Hb...Prova sperimentale recente con risultati e discussione...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista