Pagina 88 di Articoli su nutrizione
Supplementazione energetica ai suinetti neonati di basso peso
L'uso dei prodotti fitogenici nella nutrizione dei suini
L'effetto immunomodulatore ed il potere antiinfiammatorio dei prodotti fitogenici aggiunti alla dieta sembra giocare un ruolo fondamentale nell'attività intestinale dei suini. Di fronte alla crescente necessità di trovare valide alternative agli antibiotici, è vitale l'impegno da parte di ricercatori, aziende produttrici, allevatori, nutrizionisti e veterinari portare avanti le conoscenze sull'utilizzo di tali prodotti di origine botanica sulla nutrizione e sulla salute suina.
Effetti della restrizione proteica sugli accrescimenti, qualità della carcassa e grasso nei suini pesanti
Francia: resta proibita la semina del mais OGM MON810
Suini all'ingrasso in Spagna: aspetti tecnici, manageriali, costi di produzione...
L'obiettivo principale di questo studio fu quello di creare una base dati rappresentativa di allevamenti da ingrasso di varie filiere spagnole. Nel 2011 il costo totale per produrre un suino grasso di 105 kg in Spagna era di 125,0 €. Circa il 64,3% di questo valore è imputato alla fase di svezzamento ed ingrasso. Dal totale dei costi di queste due fasi, circa l'82% era dell'alimentazione, mentre il 15,7% erano i costi fissi e il 2,3% le spese dei medicinali.
Inclusione fino al 20% di buccette di soia nelle diete dei suini di ingrasso-finissaggio
FAO: Buone prospettive per la fornitura cerealicola mondiale nel 2016
Alimentare i suinetti svezzati con diversi livelli di polpe di bietola
Le strategie di alimentazione ed il tipo di dieta durante lo sviluppo delle scrofette influiscono sull'incidenza e la gravità delle zoppie
Sistema dell'energia netta per le scrofe gestanti e lattanti (2/2)
Nell'articolo precedente l'Autore propone l'uso differenziale dell'energia netta per le scrofe gestanti e lattanti rispetto ai suini d'ingrasso. In questa seconda parte vengono esposti i dati su cui si basa questa proposta. I risultati confermano che la digeribilità delle stesse diete è maggiore nelle scrofe gestanti e lattanti che nei suini all'ingrasso.
Effetti dei livelli di ferro nei suinetti allo svezzamento sulle performance post-svezzamento
Comparazione dell'efficacia delle diverse xilanasi nelle diete con sottoprodotti del frumento o del mais
Il rapporto amilosio/amilopectina ha influenza sulla qualità delle carni nei suini all'ingrasso
Impatto ambientale della sostituzione della farina di soia nelle diete per ingrasso dei suini
Università Wageningen-Olanda: la scelta della soia non OGM porta costi maggiori alla zootecnia
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista