Pagina 8 di Articoli su e-coli
Polifenoli nella dieta di suinetti svezzati infettati con ETEC (Escherichia coli F4)
Effetto di differenti fattori sulla microflora dei suinetti
Il tipo di alimentazione, la selezione degli ingredienti e l'aggiunta di additivi hanno il potenziale di modulare la microflora gastrointestinale, riducendo il costo energetico di mantenimento e controllando i batteri patogeni.
Supplementazione con aglio fermentato in suinetti svezzati
Il resveratrolo e gli oli essenziali in suinetti "challenge"
Estratti di piante per attenuare la diarrea ed influenzare la risposta immunitaria in suinetti infettati da E. coli
Resistenza antimicrobica dei ceppi di E. coli F4+ isolati dai suini in Italia tra il 2002 ed il 2011
Meccanismi di resistenza e distribuzione in allevamento di E. coli resistenti a cefalosporine ad ampio spettro
Unione Europea: aumento dei casi di Campylobacter ed E. coli nell'uomo
Associazione tra C.perfringens tipo A positivo per cpb2 e la diarrea in suinetti
Nuova diarrea neonatale suina: aspetti eziologici
Uso orale di ketoprofene in suini alle prese con endotossine di Escherichia coli
Un AMG scadente in svezzamento non si correla con marker patologici o immunologici di malattie enteriche in presenza di PRRS
Uso di lieviti vivi in suinetti svezzati: effetti sul conteggio dei coliformi fecali e subpopolazioni di linfociti
Caso clinico: Episodio di alta mortalita’ post svezzamento
La sintomatologia nervosa è caratterizzata da qualche caso di meningite e opistotono, barcollamenti e grave prostrazione in un grande numero di animali. La necroscopia evidenzia in tutti i casi una grave congestione polmonare ed una enterite di varia gravità con interessamento più o meno importante dei linfonodi mesenterici.
Risposta all'infezione sperimentale con E.coli k88 di suinetti alimentati con lisozima
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista