Pagina 17 di Articoli su scrofa

Prolassi uterini in scrofaie del Nord America (1/2): evoluzione della % dei prolassi
La percentuale di scrofe con prolasso è aumentata costantemente ogni anno, da 4,8 nel 2012 al 10,2% nel 2016...

L'importanza della luce in allevamento
Uno degli strumenti principali per incentivare l'applicazione di luce "extra" in zona copertura è l'analisi dei dati, più specificatamente lo studio dell'Intervallo Svezzamento Calore dopo lo svezzamento (ISC): uno dei parametri facilmente misurabili in scrofaia...
ANAS: andamento della selezione delle razze del suino pesante italiano
Le scrofe rispondono ai segnali di competizione dei suinetti al giorno 1 post-parto?

Strategie nutrizionali per ridurre le zoppie nelle scrofe
Spesso, la nutrizione della scrofetta durante le fasi di crescita è inadeguata. I mangimi da ingrasso o delle scrofe gestanti non sono adeguati allo sviluppo delle scrofette dalla sua selezione ai 100 kg. Il mangime gestazione è formulato per una scrofa che ha finito il suo sviluppo, quello dei suini grassi è formulato per massimizzare gli accrescimenti con maggior deposito di carne magra, per una miglior efficienza economica...
Aumento dei livelli di lisina nelle diete per scrofe in lattazione: effetti sulle prestazioni delle scrofe e sulle loro figliate

Caso clinico: Aumento dei ritorni: è colpa della gestione o della PRRS?...
In un allevamento PRRS+ aumentano i ritorni in pieno aumento del censimento delle scrofe e nel cambio di gestione in bande da 3 settimane a 1...
Analisi economica dell'eliminazione delle scrofe in un sistema "breed-to-wean"

Esplorando i vantaggi della vaccinazione a "tappeto"nei confronti del PCV-2 nelle scrofe
I pesi medi dei suinetti al momento del parto nei 3 gruppi di scrofe vaccinate erano statisticamente superiori a quelli delle scrofe non vaccinate...

Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta (1/3)
Il periodo di isolamento ed adattamento della rimonta non è discutibile... E' un investimento...

La scrofa iperprolifica allatta a sufficienza?... (1/2)
Una perdita di massa proteica superiore al 12 % durante la lattazione, può ridurre il numero ed il diametro dei follicoli, oltre a diminuire le concentrazioni di IGF-1 nelle scrofe sottoposte a limitazione proteica durante la lattazione...
USA: fotocamera high-tech aiuta a proteggere le scrofe e i suinetti

Allattamento frazionato...un risparmio!...
Questo sistema non fornisce un miglioramento dei dati produttivi, però fornisce un risparmio energetico ed un miglior sfruttamento delle risorse in generale...

Assistenza al parto (I)
In questo "Consigli di Management", si spiega la fisiologia del parto e come fare una buona assistenza in sala parto...

Il trasferimento non chirurgico degli embrioni di suino è oggi una realtà
La procedura è semplice, sicura, veloce e ben tollerata dalle scrofe riceventi...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista
