Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (III): Sanità Animale
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
L'edizione di quest'anno delle "Journés de la Recherche Porcine", che si è tenuta il 3 e 4 febbraio a Saint Malo, per la terza volta fuori Parigi, è la 57a, alla quale hanno partecipato 480 professionisti provenienti da 18 paesi...
Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...
Antonio Palomo ci presenta la sintesi delle presentazioni sulla Produzione e Riproduzione suina che sono state presentate all'ultima edizione della Allen D. Leman Swine Conference 2024...
L’editing genetico (Modificazione Genetica) rappresenta un progresso tecnologico significativo che dobbiamo conoscere e comprendere adeguatamente a causa del suo potenziale impatto sul settore dei suini. Ci saranno animali resistenti alle malattie virali?...
Perché indurre la pubertà? Se decido di indurre la pubertà, cosa devo fare e quando?..
La durata, la frequenza e i tempi dell'esposizione del verro, il rapporto verro/femmine, i metodi di esposizione, l'uso degli ormoni...
In questa terza puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni su Riproduzione, Alimentazione, Allevamento di Precisione e altri aspetti della Produzione Suina.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?Il trasporto delle dosi seminali dalle CIA agli allevamenti è un passaggio che richiede attenzione a causa di fattori come le fluttuazioni di temperatura e le vibrazioni, che possono influenzare la qualità delle dosi...
È il risultato del partenariato pubblico-privato, il cui obiettivo è mitigare il rischio di ingresso in Brasile di malattie esotiche, di emergenza e ufficialmente controllate, al fine di proteggere la popolazione suina nazionale...
In questa terza e ultima puntata, Antonio Palomo raccoglie le presentazioni dedicate al benessere, comportamento animale e riproduzione che sono state presentate alla 56a edizione delle JRP.
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni e i poster su salute, genetica, qualità della carne, ambiente, economia e sociologia presentati all'ultima edizione della Giornate della Ricerca sui Suini (Journées de la Recherche porcine, JRP)...
Antonio Palomo ci offre l'ultima puntata della sintesi dell'APSA, incentrata su presentazioni su carne suina, biosicurezza e genetica...
Un registro "settimanale" nel quale ogni pagina corrisponde ad una settimana dell'anno, nel quale annotare tutte le fecondazioni effettuate nella settimana...
In questa terza e ultima puntata Antonio Palomo riassume gli interventi su Produzione e Riproduzione, soffermandosi soprattutto sulle scrofe...
Nella 3ª e ultima puntata, Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle presentazioni su Riproduzione, Gestione ed Economia presentate alla 14ª edizione dell'ESPHM.
Rimonta esagerata? Alta mortalità? Quale potrebbe essere il ruolo della nutrizione? Che ruolo gioca un'alimentazione specifica nel prolungare la loro vita utile?...
Indurre il parto può essere necessario per migliorare la capacità del personale dell'allevamento di supervisionare le sale parto, ma deve essere strategico, non indurre a meno che l'evidenza non suggerisca che sia necessario...
In questa 3ª e ultima puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni ed i poster dell'AASV su Alimentazione, Riproduzione e altri argomenti mancanti...
Revisione sistematica per valutare gli effetti dell'induzione dei parti sulla percentuale di suinetti nati morti, peso alla nascita, mortalità pre-svezzamento, peso allo svezzamento, durata del parto e caratteristiche del colostro e del latte...
La seconda puntata del riassunto che Antonio Palomo ha preparato sulle presentazioni dell'ultima edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina Dr. Santiago Martín Rillo, dove si è discusso di alimentazione, centri di IA, mortalità delle scrofe e personale...
Dal 28 al 30 marzo 223 si è svolta a Foz de Iguazu, in Brasile, la XVI edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo. Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle relazioni che sono state presentate...
Una volta inserito il catetere, fissa la dose seminale ad un tubo trasversale della gabbia gestazione mediante un semplice nodo dell’elastico...
Utilizzando il database PigCHAMP Pro Europa, vengono analizzate le scrofe balie, che svezzano quasi il doppio della media dell'allevamento...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su Benessere Animale, Riproduzione, Gestione, Genetica e Qualità della Carne che sono state presentate all'ultima edizione delle JRP...
L'ultima puntata dei riassunti che Antonio Palomo ha preparato per noi dall'ultima edizione della Conferenza Allen D. Leman...
Perché allora non dotarsi di un pratico marsupio, nel quale mettere tutto il necessario al pronto intervento?...
Per quanto riguarda la durata della gestazione e la produttività in sala parto, le differenze sono dovute alla genetica, mentre le variazioni delle performance in gestazione sono principalmente dovute ai diversi sistemi di produzione...
Lietuvos Baltosios senojo tipo sono suini di razza pura della razza suina Lituana locale (Lietuvos Baltosios) adattata allo specifico ambiente locale ed ai mangimi disponibili localmente...
Identificare le diverse fasi del parto ci consente di monitorare il processo e attuare misure appropriate per massimizzare il numero e la vitalità dei nati vivi...
Comprendere il parto e riconoscere i segni delle sue diverse fasi aiuta a sviluppare piani di gestione per migliorare il tasso di sopravvivenza dei suinetti...
In quest'ultima puntata sulle presentazioni IPVS 2022, Antonio Palomo riassume quelle che hanno affrontato argomenti diversi come la gestione, il benessere, la riproduzione o le innovazioni tecnologiche...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista