Perdite di gravidanza dopo la copertura: casi reali
In questo articolo, con 6 casi clinici, rivedremo alcuni esempi di problemi che sembrano una cosa inizialmente e che puoi risultano un'altra...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
In questo articolo, con 6 casi clinici, rivedremo alcuni esempi di problemi che sembrano una cosa inizialmente e che puoi risultano un'altra...
Le differenze morfologiche nella parete e nel canale cervicale tra scrofe pluripare e nullipare richiedono dispositivi di IA profondi adattati alle caratteristiche delle nullipare...
La riproduzione dei suini e l'estate non sono buoni amici... Il caldo arriva, le ore di sole diminuiscono, le fecondazioni falliscono ed i veterinari inventano più patologie riproduttive che nel resto dell'anno. Perché fare sempre le stesse cose non sempre dà gli stessi risultati?...
Non solo è correlato ai GNP (giorni non produttivi), ma può avere un impatto maggiore di quello che possiamo presupporre inizialmente...
I suini in ritardo di produzione, provenivano da scrofe con media di età più giovani, le loro carcasse pesavano circa 10kg in meno ed erano più disomogenee...
Uno degli indici più in voga è quello che si riferisce ai suinetti svezzati per scrofa scartata (LDCB). Questo indice si riferisce al numero totale di suinetti che una scrofa ha svezzato durante tutta la sua vita produttiva.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 185459Utenti
RegistratiEri già un membro?Attraverso l'alimentazione e le condizioni di allevamento, l'odore "di verro" può essere ridotto utilizzando suini provenienti da riproduttori geneticamente caratterizzati da un basso odore di "verro"...
La chiave di tutto è nella gestione delle scrofette (analisi di un caso pratico di allevamento)...
Un ciclo chiuso passa dal 10% di ritorni al 50% in poche settimane, quasi tutti (90%) ritorni in ciclo...
A volte gli allevatori finiscono per utilizzare le dosi seminali con una capacità fecondante sub-ottimale, a causa di condizioni di conservazione inadeguate...
Parliamo di peso, età alla copertura, le gabbie, il flushing, la ricerca calori, separare o no le scrofette...
I nuovi metodi di crioconservazione ed i nuovi imballaggi sono progettati per migliorare la sopravvivenza del seme congelato, senza alterare la produzione di dosi convenzionali di seme. Ciò fornisce un'opportunità per le banche genetiche e garantisce la fertilità con una IA intrauterina profonda.
Uno degli strumenti principali per incentivare l'applicazione di luce "extra" in zona copertura è l'analisi dei dati, più specificatamente lo studio dell'Intervallo Svezzamento Calore dopo lo svezzamento (ISC): uno dei parametri facilmente misurabili in scrofaia...
Svezzando una o varie settimane direttamente nei box otteniamo una settimana di spazio...
Bisogna proteggere i capezzoli delle future riproduttrici (scrofette) nei primi giorni di vita...
In un allevamento PRRS+ aumentano i ritorni in pieno aumento del censimento delle scrofe e nel cambio di gestione in bande da 3 settimane a 1...
La procedura è semplice, sicura, veloce e ben tollerata dalle scrofe riceventi...
Il proprietario ci chiama perchè ha osservato un calo delle performance negli ultimi mesi, però senza un parametro specifico che si fosse abbassato: la descrizione fu che "le scrofe in generale vanno peggio".
Gli studi sull'uso pratico dell'ecografia nella riproduzione dei verri sono scarsi. Il diametro dei testicoli sono stati determinati con la finalità di poter associarli al numero totale medio di spermatozoi prodotti nell'eiaculato oppure per valutare lo sviluppo puberale.
Le scrofe che hanno avuto tra 13 e 16 NT, hanno avuto una media di 0,8 suinetti NM e si nota un aumento notevole sulle scrofe con 6 o più parti, in questo caso superando la media di 1 suinetto morto per parto...
In questo secondo articolo su questo tema, trattiamo i problemi derivanti dalla mancata registrazione delle cause di perdite in gestazione, della mortalità delle scrofe e dei suinetti, le balie ed i trattamenti ormonali...
Alcune grandi aziende genetiche stanno investendo moltissimo nella genomica, questo permetterà di avere dei miglioramenti importanti nei prossimi 5 anni...
Si consiglia che gli allevatori facciano particolare attenzione nel ridurre i Giorni Non Produttivi (GNP) di scrofe e scrofette, facendo particolare attenzione ai punti critici. Questo articolo descrive situazioni nelle quali il rischio si presenta...
L’azienda denuncia problemi di bassa prolificità, la media dei nati vivi nell’anno 2015 è stata pari a 11,91. L’aspetto che si osserva è che il numero dei nati è basso in tutti gli ordini di parto....
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista