Caso clinico: Scrofette che non vengono in calore
Dal 2017 la venuta in calore (con riflesso di immobilità) delle scrofette, cala gradualmente fino ad arrivare e rimanere a livelli inferiori al 50-60% delle scrofette preparate per la copertura...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Dal 2017 la venuta in calore (con riflesso di immobilità) delle scrofette, cala gradualmente fino ad arrivare e rimanere a livelli inferiori al 50-60% delle scrofette preparate per la copertura...
Ho visto tanti casi in cui i risultati di un'allevamento erano il prodotto di una persona che cercava l'eccellenza. I migliori lavoratori implementeranno ciò che insegniamo loro e, con il loro lavoro e le loro osservazioni, lo porteranno al livello successivo superiore...
La sintesi di Antonio Palomo delle presentazioni e dei poster sul benessere, la riproduzione e il comportamento, presentati nell'ultima edizione delle Journées de la Recherche Porcine...
Questo 2° articolo analizza i dati delle coperture effettuata durante le festività infrasettimanali in Spagna nel 2018, anche se, modificando le date, i risultati potrebbero essere estrapolati in altri paesi...
Questo articolo confronta il risultato delle coperture effettuate una settimana prima del giorno festivo infrasettimanale, con quelle dei giorni festivi e quelle del giorno seguente...
Riassunto di Antonio Palomo delle presentazioni e dei poster sulla Genetica e la Qualità della Carne: presentazioni nell'ultima edizione delle Journées de la Recherche Porcine...
Riassunto delle presentazioni e dei poster di Antonio Palomo sulla Riproduzione: lavori presentati alla 17ª Conferenza Biennale dell'Australian Pig Science Association...
Nonostante sia una tecnica ben nota, nella sua applicazione negli allevamenti, continuano ad essere commessi errori e vengono generati dubbi che cercheremo di risolvere...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 183331Utenti
RegistratiEri già un membro?Nella prima parte di questa serie di articoli discutiamo di come realizzare una corretta stimolazione per ottenere la venuta in calore. In questo articolo continuiamo a parlare con lo specialista in Riproduzione ed Inseminazione Artificiale Suina, Javier Gil Pascual, e ci concentriamo sul rilevamento dei calori...
Le deviazioni dai normali modelli di consumo di mangime delle scrofe durante la fase di lattazione, hanno importanti implicazioni produttive...
Una "% di Permanenza" elevata indica un buon livello produttivo?...
In una serie di articoli, l'esperto in riproduzione dei suini, Javier Gil Pascual tratta gli aspetti chiave della stimolazione del calore e dell'inseminazione...
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla riproduzione dei suini...
Antonio Palomo ci offre il riassunto degli argomenti sulla salute e la genetica affrontati nelle presentazioni e nei poster della 51ª edizione delle JRP...
Antonio Palomo ci offre il riassunto degli argomenti sull'ambiente e sulle razze autoctone affrontati nelle presentazioni e nei poster della 51ª edizione delle Journeés de la Reserche Porcine...
Alcune routine di gestione sono ampiamente integrate nel lavoro quotidiano di molti allevamenti. Possiamo persino pensare che ci sia una buona ragione logica dietro queste routine, ma sono state scientificamente provate?...
Antonio Palomo ci offre il riassunto delle presentazioni su benessere, nutrizione, immunologia, vaccinazione e riproduzione presentate all'ESPHM 2019...
Antonio Palomo ci offre ora il riassunto della 51a edizione del JRP di febbraio. Questa prima puntata si concentrerà sulle presentazioni e sui poster sul benessere, la riproduzione e il comportamento animale...
Quale indice spiega meglio le performance in una scrofaia: la portata al parto o i giorni non produttivi?...
Antonio Palomo ci riassume i posters e le comunicazioni che riguardano la riproduzione suina durante l'ultimo evento AASV...
Cosa ha più peso: l'allevamento o la genetica?...
Vale la pena acquistare scrofe iperprolifiche per il mio allevamento?...
In questo articolo, con 6 casi clinici, rivedremo alcuni esempi di problemi che sembrano una cosa inizialmente e che puoi risultano un'altra...
Le differenze morfologiche nella parete e nel canale cervicale tra scrofe pluripare e nullipare richiedono dispositivi di IA profondi adattati alle caratteristiche delle nullipare...
La riproduzione dei suini e l'estate non sono buoni amici... Il caldo arriva, le ore di sole diminuiscono, le fecondazioni falliscono ed i veterinari inventano più patologie riproduttive che nel resto dell'anno. Perché fare sempre le stesse cose non sempre dà gli stessi risultati?...
Non solo è correlato ai GNP (giorni non produttivi), ma può avere un impatto maggiore di quello che possiamo presupporre inizialmente...
I suini in ritardo di produzione, provenivano da scrofe con media di età più giovani, le loro carcasse pesavano circa 10kg in meno ed erano più disomogenee...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista