
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Management
Rapporti preferenziali in gruppi dinamici di scrofe: applicando l'analisi di rete sociale in un allevamento
Lo studio valuta le diverse tipologie di avvicinamento tra scrofe allevate in gruppi dinamici, con entrate e uscite frequenti...
Impatto della nutrizione, luminosità e accesso a materiali di arricchimento su suini a coda integra
Questa tesi elaborata in Svezia offre degli spunti interessanti per la gestione di suini a coda integra...
Regolazione della Scala dell'Espressione Facciale del Dolore nei suinetti
I risultati suggeriscono che la tensione orbitale e la posizione delle orecchie possono essere parametri affidabili per la scala dell'espressione facciale del dolore del suinetto...
Effetti a breve e lungo termine del peso alla nascita e dell'assistenza neonatale nei suinetti
L'assistenza neonatale può essere utile per ridurre la mortalità nei suinetti di basso peso alla nascita e potrebbe influenzare il grasso della carcassa e la qualità della carne...
Confronto tra 2 tipologie di mangiatoie: doppia e singola sul comportamento aggressivo dei suini
Quanto può influenzare lo spazio-mangiatoia sul comportamento aggressivo nel post-svezzamento?... Questa ricerca contribuisce a chiarire...

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?

Social 333
Farmacocinetica della somministrazione associata di ferro destrano e meloxicam o flunixin meglumine nei suinetti
Meccanismi di termoregolazioni e prospettive di validazione di rilevamento di temperature in suini sottoposti ad ipotermia o ipertermia. Una revisione.
Alla nascita e durante le prime 48 ore di vita, i suinetti fanno affidamento sulla termogenesi da tremori come principale meccanismo di termoregolazione per compensare le basse temperature ambientali...
Efficacia della somministrazione transdermica di flunixin per ridurre il dolore alla castrazione dei suinetti
Una via di somministrazione innovativa che va incontro al benessere animale nella castrazione dei suinetti...
Materiali masticabili offerti ai suinetti durante la lattazione riduco i casi di morsicatura delle code nelle fasi successive
Effetto della somministrazione di mangimi sul tappetino in sala parto sulle performance dei suinetti dopo lo svezzamento
Effetti del momento del raggruppamento dei suinetti e dello svezzamento parziale sulla crescita e comportamento in un sistema di lattazione collettiva
Il concetto di lattazione collettiva non è una novità, ma ad oggi i criteri importanti per ottimizzare le performance non sono stati ancora ben definiti. Questo studio valuta la lattazione intermittente e il momento migliore di raggruppare le scrofe e suinetti...


Il più...
- Ci sono dati “fake” negli allevamenti? e si annota bene?
- "Odore di verro" nella carne suina: rilevamento in linea macellazione
- Fattori che influenzano la decisione di sopprimere un suino malato
- Benessere Animale e PAC 2025: principali bandi attivi ed aperti
- Esplorazione dell'effetto del gioco su variabilità frequenza cardiaca
Modelli di utilizzo giornaliero dell'acqua da parte dei suini in ingrasso: variazione tra i lotti di suini in allevamenti commerciali
Come si comportano i suini in ingrasso per quanto riguarda il consumo di acqua?... Questo studio ha cercato di far chiarezza su un tema molto complesso...
Comportamenti pre-svezzamento e livelli di serotonina sono associati al comportamento e alla fisiologia post-svezzamento
L'uso di spazi all'aperto e il comportamento di defecazione dei suini all'ingrasso
Risposte acute dei suinetti all'iniezione di anestetico locale durante la castrazione. Effetti degli intervalli e metodi impiegati
Nonostante la tecnica di applicazione locale di anestetico sia utilizzata in alcuni paesi, questa ricerca evidenzia che i risultati sono ancora discutibili...
Somministrazione di anestetico locale a base di procaina influenza il comportamento post-castrazione dei suinetti
Alleviare il dolore durante e dopo la castrazione dei suinetti è un obiettivo ancora non risolto. Questo studio evidenzia l'efficacia o meno dell'uso di un'anestetico locale, utilizzando un test "motivazionale" su appositi recinti.
I suini domestici (Sus scrofa) si attivano in modo non casuale dopo un conflitto con soggetti terzi: le implicazioni funzionali e cognitive
Dall'Università di Torino uno studio che dimostra la "solidarietà" tra i suini compagni di box...

Simulatore della rimonta

+ mi piace
Effetti benefici dell'offerta di materiali nidificanti alle scrofe prima del parto su: caratteristiche del parto, performance dei suinetti e comportamento materno, una revisione sistematica con meta-analisi
Diversi momenti di apertura nel confinamento a breve termine delle scrofe nei box parto
La produzione di latte nelle scrofe di 1° parto
La quantità di latte prodotta da una scrofa è una misura difficile da ottenere, i dati disponibili sono pochi e non recenti. Questa tesi realizzata in Argentina calcola la produzione di latte delle primipare di oggi...
Box illuminati vs. box oscurati: preferenze dei suinetti per sdraiarsi, mangiare ed attività
Cause della mortalità in suini in ingrasso di due grandi allevamenti commerciali in Brasile
In questo studio si è potuto verificare le principali cause di morte dei suini, oltre a quantificare le varie percentuali di incidenza. Questa ricerca ha avuto molte citazioni per quanto riguarda il collegamento tra problemi locomotori e morsicatura delle code...
Il Clima asciutto offre le migliori condizioni per adescamento di cinghiali (Sus scrofa)

Simulatore dei costi

Simulatore della medicazione via acqua
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista