Pagina 10 di Articoli su genetica-riproduzione
Stima dei parametri genetici per i caratteri riproduttivi dei suini
Questo studio cinese ha valutato migliaia di parti con l'obiettivo di stabilire alcune correlazioni tra parametri riproduttivi al parto e altri 4 fattori (stagione dell'anno, parità, allevamento e annata).
XVI° Congresso Internazionale di Riproduzione Suina Dr. Santiago Martín Rillo (II)
La seconda puntata del riassunto che Antonio Palomo ha preparato sulle presentazioni dell'ultima edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina Dr. Santiago Martín Rillo, dove si è discusso di alimentazione, centri di IA, mortalità delle scrofe e personale...
Aggiornamento dei metodi di valutazione della qualità del seme di verro in allevamento e in laboratorio
Spagna: Huelva fornisce riproduttori di Razza Iberica Pura
La Diputación de Huelva, attraverso il proprio Servicio de Innovación Agrícola y Ganadera, ha consegnato 77 esemplari di riproduttori suini iberici di razza pura...
XVI Congresso Internazionale di Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo (I)
Dal 28 al 30 marzo 223 si è svolta a Foz de Iguazu, in Brasile, la XVI edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo. Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle relazioni che sono state presentate...
Parametri genetici per peso dei suinetti, caratteristiche della figliata e numero di capezzoli funzionali nella produzione di suini biologici
FDA USA: approva suini OGM per la ricerca
Trucco: Un l’elastico sul flacone… ti risolve la situazione!
Una volta inserito il catetere, fissa la dose seminale ad un tubo trasversale della gabbia gestazione mediante un semplice nodo dell’elastico...
Caratterizzazione della resilienza allo stress associate alle differenze comportamentali delle scrofette in fase finale di accrescimento
Produzione di embrioni di suino geneticamente modificati mediante lipofezione di ovociti con zona pellucida intatta utilizzando il sistema CRISPR/Cas9
Rilevamento della variazione dimensionale della vulva della scrofa in calore mediante tecnologia di visione artificiale
Scrofe Balie: evoluzione negli ultimi 5 anni
Utilizzando il database PigCHAMP Pro Europa, vengono analizzate le scrofe balie, che svezzano quasi il doppio della media dell'allevamento...
Riassunto della 55a Journèes de la Recherche Porcine (JRP): Benessere e Riproduzione
In questa occasione, Antonio Palomo riassume le presentazioni su Benessere Animale, Riproduzione, Gestione, Genetica e Qualità della Carne che sono state presentate all'ultima edizione delle JRP...
"XLVIII Meeting Annuale" SIPAS 2023
Il meeting annuale di SIPAS si è svolto il 30 e 31 marzo 2023 presso Villa Quaranta - VR. Antibioticoresistenza e PCV2 i temi principali. Conferiti anche i premi SIPAS (Formazione in Italia, Formazione all'estero, Pierfilippo Guadagnini e Casimiro Tarocco)...
Monitoraggio dei parti (V): Giro dell'assistenza ai parti ed altre attività
Quando si controllano i parti di scrofe sincronizzate, in un certo momento molte scrofe stanno partorendo e ci vediamo sommersi dal lavoro. In questa situazione è molto valido avere un sistema veloce di identificazione delle scrofe che stanno partorendo, soprattutto di quelle "problema"...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista