Pagina 7 di Articoli su lattazione
Trucco: Protezione dei capezzoli con adesivi
Bisogna proteggere i capezzoli delle future riproduttrici (scrofette) nei primi giorni di vita...
"Double nursing" come lattazione alternativa nelle scrofe iperprolifiche
Aumento dei livelli di lisina nelle diete per scrofe in lattazione: effetti sulle prestazioni delle scrofe e sulle loro figliate
Allattamento frazionato...un risparmio!...
Questo sistema non fornisce un miglioramento dei dati produttivi, però fornisce un risparmio energetico ed un miglior sfruttamento delle risorse in generale...
Comportamento e benessere di scrofe e suinetti in gabbie parto o box per l'allattamento
Aumento della concentrazione proteica nelle diete di lattazione
Strategie nutrizionali pre-parto per ottimizzare le performance di scrofe e suinetti
Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...
Fabbisogni in energia e lisina nelle scrofe durante la transizione ( ultimi 12gg di gravidanza) e lattazione
"Balie temporanee": come aumentare le mammelle disponibili in allevamenti in bande
Si spiega come gestire le balie nei sistemi a bande a 3 settimane "strette", attraverso un esempio pratico...
Allevare i suinetti in gruppi collettivi di lattazione: effetti sull'aggressività e lesioni cutanee post-svezzamento
Supplementazione delle diete di lattazione con arginina
Controllo termico dei suinetti in sala parto (I)
La maggior parte dei mammiferi appena nati sono molto sensibili alle basse temperature. Tuttavia, i suinetti sono particolarmente predisposti ad una situazione di perdita di energia...
Come controllare i suinetti durante l'"incolostramento sequenziale"...
L'obiettivo dell'"incolostramento sequenziale" è quello di assicurare che ogni suinetto ingerisca 200 grammi dalla propria madre entro 10-12 ore dopo la nascita.
Alimentazione delle scrofe ad libitum in sala parto
Quando le scrofe non vengono soddisfatte nei loro fabbisogni nutrizionali, ottengono quanto è necessario dalle proprie riserve energetiche e proteiche per poter mantenere la produzione lattea. Durante la prima settimana di lattazione è quando osserviamo la maggior parte del deficit, questo perchè quello che mangia la scrofa non riesce a compensare la crescente produzione di latte, fino a 10 giorni dopo il parto...
Uso di HCG (Human chorionic gonadotrophin) nelle primipare per migliorare la fertilità durante l'estate
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista