Pagina 121 di Articoli su sanità
La PSA (peste suina africana) distorce il mercato cinese delle carni suine
EFSA: aggiornamento sulla situazione epidemiologica della PSA (peste suina africana), vedi pdf
La diagnosi precoce e l'applicazione di misure quali lo smaltimento rapido di carcasse e la caccia intensiva in aree di caccia appositamente designate aumentano le probabilità di eradicazione.
Un diverso approccio nella vaccinazione contro l'Influenza suina
La vaccinazione primaria, con un richiamo eterologo, potrebbe offrire una protezione più ampia rispetto ad un vaccino polivalente omologo.
PSA (peste suina africana) Belgio: revisione delle aree infette, vedi mappa
FAO: allevatori, in prima linea contro la resistenza antimicrobica
Confermata peste suina africana a Pechino
Il Ministero ha riferito lo scorso venerdì della scoperta della malattia in due allevamenti a Pechino...
Il Messico rafforzerà la sanità ed il benessere degli animali
Taiwan vieta il commercio on-line di carni suine dalla Cina e l'entrata di carni suine dal Giappone
Gli acidi organici protetti influenzano le performance ed il microbiota fecale nei suinetti svezzati
La Cina rafforza le misure per combattere la PSA (peste suina africana)
Ad oggi ci sono già 19 province colpite e oltre 70 focolai confermati...
Allevamenti con buone performance e basso uso di antimicrobici
Produrre bene con pochi antibiotici: è possibile in zone ad elevate densità? Vediamo i segreti...
Rabobank: minacce alla stabilità dei prezzi di carne e pesce nel 2019, outlook 2019
Il Giappone rileva un nuovo focolaio di PSC (peste suina classica) in un allevamento di suini, vedi mappa
UE: nuovi poster di informazione per prevenire l'ingresso di malattie degli animali attraverso i prodotti a base di carne
La Commissione europea ha deciso di conferire ai cartelli un nuovo formato che presenta le informazioni in modo più visibile per i viaggiatori e per il pubblico in generale.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista