Pagina 125 di Articoli su sanità
Cina: confermata la presenza di PSA (peste suina africana) in Tianjin
Il nuovo focolaio è a metà strada tra le due regioni precedentemente colpite dalla PSA, anche se non ne contatta direttamente nessuna di queste.
Biosicurezza in tempi di PSA
La comparsa della PSA in Belgio ha fatto scattare tutti gli allarmi. E' fondamentale mettere in atto tutte le misure di biosicurezza.
Preparando la rimonta. L'adattamento sanitario
Joan Aparicio e Lluís condividono le loro esperienze sulla preparazione della rimonta con Joan Wennberg...
Situazione della PSA (peste suina africana) in Cina
PSA (peste suina africana): le mosche possono trasmettere il virus ai suini?
Enric Marco commenta le implicazioni pratiche di un recente articolo che studia la trasmissione della PSA attraverso l'ingestione di mosche...
La Russia e l'UE discutono della diffusione della PSA (peste suina africana) nell'UE
PSA-Cina: sono state rimosse ulteriori limitazioni
L'Ungheria conferma la presenza del virus della PSA in una nuova contea, vedi mappa aggiornata
La Colombia conferma la presenza di afta epizootica, vedi mappa
Brasile-OIE: confermato un focolaio di PSC (peste suina classica) in suini, vedi mappa
Nuove strategie per eliminare la "listeria" da alcuni insaccati
PSA (peste suina africana) -Belgio: il N° dei casi è arrivato a 53
PSA: la Francia rafforza le misure per prevenire l'introduzione della malattia
Morsicatura delle code: strategie per minimizzare il problema e misure di prevenzione, 2°articolo
Gli Autori condividono le loro strategie per controllare gli episodi di morsicatura delle code e anche le misure di prevenzione che applicano...
PSA (peste suina africana) in Belgio: conseguenze sul commercio delle carni suine
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista