Il colore della carne dipende in larga misura dai livelli di pH. Per migliorarlo, nutrizionisti e allevatori aggiungono composti bioattivi e additivi vegetali alle diete dei suini. Gli aghi di pino (Pinus spp.) hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche che, una volta fermentate, li rendono additivi funzionali per l'alimentazione animale.
Obiettivo: Studiare gli effetti dell'integrazione di aghi di pino fermentati sui parametri della carcassa, sulla qualità della carne e sulla capacità antiossidante nei suini da ingrasso.

Metodi: Un totale di 80 suini d'incrocio Duroc × (Landrace × Large White) di circa 4 mesi di età, con un peso iniziale di 60,5 ± 2,5 kg, sono stati assegnati in modo casuale a quattro trattamenti sperimentali: 1) controllo (dieta base) e 2) dieta base integrata con aghi di pino fermentati a diversi livelli: FR1 (1%), FR2 (2%) e FR3 (3%) per 55 giorni. Sono stati raccolti campioni del muscolo Longissimus dorsi per valutare la qualità della carne, la consistenza, l'attività enzimatica antiossidante e l'espressione genica.
Risultati: Rispetto al gruppo di controllo, i trattamenti con aghi di pino fermentati hanno aumentato la percentuale di carne magra, la capacità antiossidante totale e l'attività della superossido dismutasi nel siero e nel muscolo Longissimus dorsi. Inoltre, i trattamenti hanno aumentato i livelli di espressione dell'mRNA di SOD1, catalasi e Nrf2 nel muscolo e hanno ridotto l'attività della malondialdeide nel siero e nel muscolo Longissimus dorsi, nonché il livello di espressione dell'mRNA di Keap1. Rispetto al controllo e al trattamento con FR1, i trattamenti con FR2 e FR3 hanno aumentato l'elasticità, l'attività sierica di GSH-Px e l'attività della CAT nel muscolo Longissimus dorsi, e hanno ridotto durezza, masticabilità, gommosità e coesione. Inoltre, rispetto al controllo e a tutti gli altri trattamenti con aghi di pino fermentati, il trattamento con FR2 ha determinato un aumento del peso della carcassa, della resa della carcassa, del pH a 24 ore, del valore a* (colore rosso) e dei punteggi di infiltrazione del grasso nei suini in fase di finissaggio, ma ha anche ridotto significativamente il valore L* (leggerezza), il valore b* (colore giallo) e la forza di taglio nella qualità della carne.
Conclusioni: L'aggiunta di aghi di pino fermentati alle diete dei suini da ingrasso potrebbe migliorare la tenerezza e la freschezza della carne, come dimostrato dalla modifica dell'attività degli enzimi antiossidanti e dai livelli di espressione dell'mRNA dei geni antiossidanti nei muscoli, senza influire sulle prestazioni produttive.
Ma W, Ma Z, Mao P, Zhang X, Wu X, Gao M, Wu Q. Effects of Feed Supplemented with Fermented Pine Needles (Pinus ponderosa) on Carcass Quality, Meat Quality, and Antioxidant Capacity of Growing-Finishing Pigs. Foods. 2025; 14(12), 2046. https://doi.org/10.3390/foods14122046