Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Abstracts - Management

Emissioni di ammoniaca e gas ad effetto serra in funzione del tipo di lettiera nell'allevamento dei suini

31-Ago-2016
Il presente studio ha valutato le emissioni di NH3 e dei gas ad effetto serra (GES) nell'allevamento dei suini in funzione del tipo di lettiera. Vennero studiati 3 tipi di lettiera: (a) RM, a base di un 60% di mezzo di coltura di funghi ed un 40% di lolla di riso ; (b) RS, composta da un 60% di segatura ed un 40% di lolla di riso; e (c) RV, composto da un 60% di vinaccie ed un 40% di lolla di riso. I campioni di gas emessi vennero raccolti in maniera continua durante il ciclo di produzione (150gg)...  

I modelli di comportamento stabiliti durante la lattazione riappaiono quando i suinetti si vedono obbligati a formare una nuova gerarchia di dominanza nel post-svezzamento

10-Ago-2016
La competizione tra suinetti non ha la stessa intensità lungo tutta la mammella della scrofa. Nelle mammelle centrali c'è un ambiente molto più competitivo e stressante per la lattazione, con una maggior probabilità che i suinetti della figliata lottino tra di loro. In questo studio si investigò se i modelli di comportamento stabiliti durante la lattazione riappaiono quando i suinetti si vedono obbligati a formare una nuova gerarchia di dominanza dopo lo svezzamento e come i suinetti con differenti esperienze iniziali affrontano un nuovo ambiente sociale (formato artificialmente)....

Le scrofe balia e le loro figliate hanno meno benessere?...

09-Ago-2016
L'aumento delle dimensioni delle figliate hanno portato alle così dette scrofe balia in vari paesi europei. Una scrofa balia è quella che riceve suinetti dopo aver svezzato i propri e pertanto allunga il proprio periodo di lattazione. Per analizzare se le scrofe balia hanno più problemi di benessere rispetto alle altre, è stato condotto uno studio trasversale in 57 allevamenti danesi. I risultati mostrano che le le scrofe balia e le loro figliate adottive...

Effetti del confinamento in gabbia delle scrofe in lattazione durante differenti periodi di tempo nel post-parto

02-Ago-2016
Le gabbie parto influenzano negativamente il benessere delle scrofe e pertanto, sono necessarie altre alternative. Dato l'incremento delle dimensioni degli allevamenti, servono esperienze pratiche nell'alloggiamento in gruppo per forzare l'implementazione di questi sistemi a livello di campo. L'obiettivo di questo studio fu investigare l'effetto dell'alloggiamento in gabbia delle scrofe in lattazione durante differenti periodi di tempo sulle alterazioni alla pelle ed il loro comportamento ed alle performance dei suinetti....

Cause non infettive della mortalità pre-svezzamento nei suinetti

19-Lug-2016
La mortalità pre-svezzamento (PWM-pre-weaning mortality) è una delle principali componenti che influisce sulla produttività del settore suinicolo. La conoscenza dei fattori che influiscono sulla PWM è importante per migliorare il benessere degli animali, ridurre le perdite di produzione ed aumentare i guadagni negli allevamenti commerciali. Il principale obiettivo di questo lavoro fu revisionare le cause non infettive più importanti della PWM e presentare i principali fattori che influiscono nelle condizioni di allevamenti commerciali....

Correlazione tra la biosicurezza e le caratteristiche produttive e di management negli allevamenti di suini

15-Giu-2016
Si considera che la prevenzione delle malattie mediante le misure di biosicurezza è un fattore importante per il miglioramento dello stato sanitario generale degli animali da produzione. Questo studio è stato condotto per analizzare i livelli di implementazione delle misure di biosicurezza nella produzione suinicola in 4 paesi della UE( 232 allevamenti di suini) e per descrivere le possibili associazioni tra i livelli di biosicurezza dell'allevamento ed i risultati produttivi...

L'uso dello Zn organico nella dieta dei suini mitiga gli effetti negativi dello stress da calore sull'integrità intestinale

08-Giu-2016
Lo zinco nella dieta, tanto nelle forme inorganiche, che nelle forme organiche o nelle forme complesse zinco-AA, si mostra essenziale per mantenere la funzionalità della barriera intestinale e la rigenerazione dell'epitelio intestinale. Dato che lo stress da calore (HS-heat stress) può influenzare negativamente l'integrità intestinale e l'ingestione calorica, l'obiettivo del presente studio fu valutare l'effetto di 2 fonti dietetiche di zinco e la riduzione dell'ingestione calorica sull'integrità intestinale nei suini sottoposti a 12 h di HS.

Effetti del peso alla nascita sull'intestino tenue dei suinetti lattanti

31-Mag-2016
Considerando che la mortalità perinatale è particolarmente alta nei suinetti con basso peso alla nascita (BPN), sono state fatte ricerche sull'effetto del peso alla nascita sulla morfologia dell'intestino tenue, sulla motilità in vivo, sulle attività enzimatiche dei villi intestinali (lattasi, saccarasi, maltasi, aminopeptidasi A, aminopeptidasi N e dipeptidil peptidasi IV) e la proliferazione delle cellule delle cripte (immunoistochimica Ki-67). Lo studio venne realizzato su coppie di suinetti di peso normale alla nascita (PNN; 1,47 ± 0,29 kg) e basso peso (0,84 ± 0,21 kg) durante il periodo di lattazione (0, 3, 10 e 28 giorni di vita).

Rapporto tra biosicurezza, management e l'uso degli antimicrobici nella produzione suina

26-Mag-2016
Questo studio ha avuto come obiettivo valutare le possibili associazioni tra il livello di biosicurezza, l'uso degli antimicrobici e le caratteristiche produttive degli allevamenti con il fine di chiarire quali sono le migliori pratiche per raggiungere il minimo uso di antimicrobici e massimizzare la sanità e la produttività. Per ottenere questo, si realizzò uno studio trasversale in 227 allevamenti di suini a ciclo chiuso del Belgio, Francia, Germania e Svezia.  

Scoperta precoce delle infezioni nei suini mediante il monitoraggio on line

21-Apr-2016
Questo sistema, condotto all'interno di un programma di ricerche europeo chiamato "Rapidia Field", può essere utilizzato per monitorare allevamenti sentinella in tempo reale, riducendo considerevolmente il costo finanziario e logistico dei campionamenti periodici ed aumentando le possibilità di una scoperta precoce delle infezioni.

Simulatore dei costi

Il simulatore calcola il costo di produzione ed il margine dei suini nelle condizioni italiane

Incidenza della preparazione del suinicoltore con piccole aziende e l'escrezione asintomatica sulla disseminazione del virus della peste suina africana

24-Feb-2016
La propagazione della peste suina africana (PSA) sta minacciando il settore suinicolo in tutto il mondo. La maggior parte dei focolai avviene in allevamenti ad uso familiare e piccoli allevamenti dove, spesso, gli allevatori poveri cercano di limitare le conseguenze delle perdite economiche dalla malattia con la vendita clandestina dei propri suini. Il miglioramento dell'"abilità clinica"del suinicoltore non sembra essere sufficiente per ridurre il rischio della disseminazione del virus della PSA.

Il mescolamento degli animali come fattore di stress sui biomarkers dell'autofagia e lo stress ossidativo sulla maturazione dei muscoli nei suini: implicazioni nei macelli

17-Feb-2016
Il monitoraggio dell'evoluzione dei principali biomarcatori dell'autofagia e la difesa antiossidante dei muscoli nelle prime  24 h postmortem, può aiutare a rilevare lo stress negli animali ed il suo potenziale effetto sul metabolismo muscolare postmortem. Lo stress causato dal mescolamento di suini in allevamento, durante il trasporto o nella stabulazione prima della macellazione, hanno influenza sulle caratteristiche delle carni...

Valutazione dei protocolli di disinfezione per ridurre la trasmissione dei virus attraverso i veicoli di trasporto

16-Feb-2016
L'obiettivo di questo studio fu determinare l'efficacia contro il PRRSV e il TGEV da parte dei disinfettanti a base di perossido di idrogeno accelerato o la combinazione di glutaraldeide e sali quaternari d'ammonio dopo di un lavaggio ad alta pressione in condizioni sperimentali simulando situazioni di campo comunemente sperimentate in camion di trasporto di animali...

Effetti della lunga durata dei trattamenti precoci-sottoscrofa con antibiotici ed il management sulla composizione futura della flora intestinale e sul sistema immunitario nei suini

17-Dic-2015
Nella produzione suinicola intensiva, durante le prime fasi di vita si somministrano antibiotici con frequenza per prevenire le infezioni delle vie respiratorie e gastrointestinali, spesso associate a situazioni di stress. Questo studio ha investigato se la somministrazione precoce di antibiotici ha effetti duraturi sulla flora e funzionalità intestinale nei suini.

Simulatore della medicazione via acqua

Calcola la quantità di prodotto da aggiungere all'acqua da bere attraverso un dosatore di flusso

Autori

Qui troverai gli specialisti in suini che collaborano con 3tre3 e il loro curriculum.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista