Pagina 13 di Articoli su scrofa
Le scrofe iperprolifiche sono efficienti nella produzione di latte? (2/2)
In questo articolo vedremo gli effetti del catabolismo creato dalla restrizione di nutrienti durante la lattazione, sulle performance della scrofa. La scrofa di oggi ha cambiato la propria biologia e metabolismo...
Integrazione con lievito fresco per diete tanto per le scrofe che per i suinetti
ANAS: longevità delle scrofe
Il ruolo del tuo allevamento sul potenziale riproduttivo delle scrofe (2/2)
Cosa ha più peso: l'allevamento o la genetica?...
Mutazioni di geni vitali per la riproduzione causano morte embrionale nelle scrofe gravide
Il ruolo del tuo allevamento sul potenziale riproduttivo delle scrofe (1/2)
Vale la pena acquistare scrofe iperprolifiche per il mio allevamento?...
Effetti degli acidi grassi organici e a catena media sulle performance delle scrofe e delle loro figliate
Programmando i parti IV: protocolli di induzione...
In questo consiglio di management affrontiamo i vari aspetti sulla programmazione dei parti....
Effetti del CLA nella dieta a fine gravidanza nelle scrofe primipare e nei loro suinetti
Trucco: Nido innovativo ed economico per i suinetti in sala parto
Con questo nido abbiamo ridotto il numero di lampade alla metà in tutto l'allevamento...
Si possono applicare i principi della produzione all'aperto in un allevamento intensivo? Strutture e management (II/II)
La seconda parte di questo articolo, ci dice che cosa possiamo imparare dall'istinto di fare il "nido" da parte della scrofa, dall'ingestione di pre-starter da parte dei suinetti, dal rapporto con l'operatore e dalla formazione di gruppi nei sistemi "all'aperto" da utilizzare nei nostri allevamenti chiusi...
Integrazione con lisofosfolipidi nelle scrofe in lattazione
Uso di cactus nella dieta delle scrofe in lattazione
Progressi nella inseminazione artificiale nelle scrofe nullipare, vedi video
Le differenze morfologiche nella parete e nel canale cervicale tra scrofe pluripare e nullipare richiedono dispositivi di IA profondi adattati alle caratteristiche delle nullipare...
Caso clinico: Oscurità diagnostica: diminuzione puntuale della fertilità in estate
La riproduzione dei suini e l'estate non sono buoni amici... Il caldo arriva, le ore di sole diminuiscono, le fecondazioni falliscono ed i veterinari inventano più patologie riproduttive che nel resto dell'anno. Perché fare sempre le stesse cose non sempre dà gli stessi risultati?...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista