Pagina 4 di Articoli su circovirosi
Perdite riproduttive causate dal PCV2
Il PCV2 può arrivare ad embrioni/feti attraverso la placenta durante la viremia o attraverso il seme via inseminazione artificiale.
Malattie associate al PCV-2: analisi dei fattori di rischio
L'efficacia dei vaccini nei confronti del PCV2 è diminuita in modo drastico per effetto di alcune pratiche di management: eccesso di adozioni, mescolamento dei suinetti dopo lo svezzamento o la formazione di grandi gruppi in svezzamento.
Caso clinico: Interazione tra PRRS e PCV2 in un allevamento in Polonia
Al termine di un mese dall'inizio di un episodio di perdite riproduttive sono stati rilevati nei suinetti di 6-8 settimane di vita problemi respiratori e diarrea acuta che non rispondevano ad antibiotici...
Vaccini per il controllo del PCV2: Efficacia ed applicazione clinica
L'efficacia dei vaccini verso il PCV2 è stata ampiamente dimostrata in suinetti e scrofe. Inoltre è possibile vaccinare scrofe e la propria progenie senza riduzione di performance in fase di svezzamento.
Infezione da PCV2 prima e durante un caso di PMWS in un allevamento di suini
PMWS: progressione della malattia e dimensione adeguata del campione per stabilire una diagnosi
Possibile trasmissione del PCV2 attraverso l' IA e gli effetti sulla qualità spermatica
E' possibile che il PCV2 sia eliminato attraverso il seme e trasmettere in questo modo la malattia a scrofe inseminate artificialmente causando perdite riproduttive? Questo articolo presenta i dati pubblicati più recentemente su questo tema.
Importanza e monitoraggio della struttura genetica del PCV2
Le variazioni genomiche possono essere associate ad un aumento della virulenza o ad una diminuzione dell'immunogenicità.
Aggiornamenti sull'epidemiologia del PCV2 e sue implicazioni
Novità sulle vie di eliminazione, vie di trasmissione, fattori di rischio e la spiegazione del perchè il PCV2 diventa patogeno.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista