La speranza ci sveglia ogni mattina, ma la realtà spunta di notte...
Negli USA tutti aspettano il ritorno della curva stagionale e si attende che i prezzi abbandonino questo lungo e dolente marasma che dura da quasi 2 mesi.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Negli USA tutti aspettano il ritorno della curva stagionale e si attende che i prezzi abbandonino questo lungo e dolente marasma che dura da quasi 2 mesi.
Il cambio euro/dollaro è passato in poco tempo da 1,30 a 1,08 circa, con una sensazione dai mercati che questo calo non si ferma alla parità.
Guillem Burset commenta i vari aspetti di attualità del mercato suinicolo: gli stocks e ammasso privato, la fusione di Tican e Danish Crown, le prospettive di recupero dei prezzi…
Sembra come se la marmotta delle previsioni sui suini avesse visto un'ombra molto lunga uscire dalla propria tana Secondo una antica tradizione pagana alpina la marmotta può indicare il tempo futuro tramite una sua insolita capacità meteorologica. Secondo alcune usanze statunitensi e canadesi, una marmotta che venga svegliata il 2 febbraio osserverebbe la propria ombra. Se non la vede, per la giornata nuvolosa, si ipotizza una primavera precoce, se invece vede la propria ombra si rifugia subito nella tana per tornare a dormire, dato che si attendono almeno altre sei settimane di freddo e gelo. Sembra che la marmotta quest'anno abbia visto un'ombra molto lunga e sia tornata ad aspettare tempi migliori.
Per quale motivo il mercato delle granaglie questo mese di febbraio è stato più apatico del solito?
I prezzi risalgono tanto nell'Europa del nord come in quella mediterranea.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 183573Utenti
RegistratiEri già un membro?Può essere che i mercati non siano così forti come previsto dall'USDA, a causa della stentata crescita economica, ma la recessione in diversi paesi,il forte aumento del valore del dollaro rispetto alle principali monete competitive e al calo del prezzo del petrolio...
Dovremo avere pazienza ed aspettare le prossime settimane per capire come il mercato si muove...
A febbraio il prezzo dovrebbe migliorare leggermente: tra "trancas e barrancas" come dicono gli spagnoli, ma dovrebbe migliorare.
Dovremo aspettare fino a febbraio o addirittura marzo per decidere i contratto a termine sia per i cereali sia per la soia.
Le Amministrazioni Pubbliche nazionali ed europee devono intervenire nella crisi della suinicoltura urgentemente!!.
L'aumento del numero dei suini è inevitabile.
Il frumento è stato protagonista di una impennata importante e per niente prevista dai mercati a causa del mantenimento degli stoccaggi da parte degli operatori nazionali, dai rumors su possibili restrizioni all'export russo,...
Com ben si sa nel nostro settore: se la Germania starnutisce tutta l'Europa diventa stitica. Lo scorso mercoledì la Germania ha ribassato i prezzi di 4 centesimi di €....
Uguale alla lava fusa che sgorga dal Monte Kilauea, l'indice prezzo del suino/ prezzo del mais, un indicatore storico della suinicoltura degli Stati Uniti, che è rimasto dormiente per molti anni, sta strisciando lentamente verso il punto che sarà un fattore scatenante per la distruzione dei guadagni.
Abbiamo tutti gli ingredienti per l'espansione del settore suinicolo: ossigeno (PEDv si fa più maneggevole) + combustibile (alti profitti e bassi prezzi dei mangimi) + una scintilla (intenzione di aumentare un 3-4 % il N° dei parti).
Siamo alle porte del raccolto record di soia negli USA e nonostante questo c'è stato un aumento di 100 $/tonnellata per i futures a breve sul mercato di Chicago.
Mercolleida(Mercato di riferimento per la Spagna) riconferma il prezzo dell'ultimo mercato di ottobre dopo 16 settimane consecutive di cali. Il prezzo è sceso di oltre il 26%: uno scenario mai visto per persistenza e magnitudine!!.
Tutti i mercati europei abbassano i prezzi a tutta velocità per posizionare le carni il meglio possibile rispetto alla concorrenza. La ricerca di mercati alternativi è essenziale ...
Sentiamo spesso parlare di ottimizzazione dei guadagni per quanto riguarda i suini grassi, come per esempio la riduzione della disuniformità alla macellazione ed il raggiungimento di un peso di mercato ottimale per avere premi migliori. E quando si gioca con le freccette, le vogliamo tutte ben vicine, ma al centro del bersaglio...
La prossima volta che qualcuno parla durante un pranzo del valore medio dell'Indice di Conversione, digli che non ti interessano i valori medi!!.
Settembre sarà un mese al ribasso. Rimane solo da capire con quale velocità....
Guando si guadagna, si aumenta il valore tangibile delle risorse globali per produrre un "prodotto", ossia carne suina.
La Spagna sta vivendo una situazione paradossale: con un'autosufficienza stimata in circa il 160% sta importando come non mai. E' uno scenario insostenibile, il prezzo spagnolo e quello tedescono tendono a convergere.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista