Pagina 59 di Articoli su nutrizione
Salute intestinale: ridurre i batteri patogeni
Alcune strategie nutrizionali possono avere un'attività antibatterica, vuoi sapere quali?...
Uso di cactus nella dieta delle scrofe in lattazione
L'EFSA sviluppa uno strumento (FACE) per stimare l'esposizione agli additivi nei mangimi
Salute intestinale: potenziamento della funzione barriera e della risposta immunitaria
Probiotici e aminoacidi per migliorare la barriera intestinale. Ac. Omega-3, plasma, probiotici, prebiotici, ecc. per aumentare la risposta immunitaria...
Come sarà l'allevamento del futuro. Wisium, Italia
Venerdì 22 febbraio, Wisium ha organizzato un evento a 360 gradi sull'allevamento del futuro.
L'evento ha avuto luogo a Pecengo di Lasize, VR. I relatori: Manuel Maire, Neovia Italy; Ron Honevier, Topigs; Isabelle Oswald, INRA; Emmanuel Janvier e Bourdourmaiwenn, Neovia; Enric Marco, Marcovet Group.
In un contesto in cui le aspettative del consumatore stanno cambiando e la tecnologia è in costante trasformazione ed evoluzione, tutti gli operatori del settore suinicolo devono adeguarsi a questi cambiamenti repentini. Collaborazioni, partnership e collegamenti multidisciplinari sono fondamentali per gestire correttamente le richieste della filiera alimentare. Fornire gli strumenti che possano facilitare l’impiego del “management predittivo” e della “nutrizione di precisione” è fondamentale per ottimizzare le performance, anticipare i rischi (salute, clima, ecc.) e ridurre l’impatto ambientale.
ASF & Biosecurity....Scongiurando il peggio...prepariamoci al meglio!!
Martedì 19 febbraio 2019 a Leno, BS, Centro Verri Italia e Traccia Verde hanno organizzato un incontro con John Carr. Il tema della serata di aggiornamento tecnico-professionale: Peste Suina Africana, cosa dobbiamo fare.
Integrazione con L-arginina nelle diete delle scrofe alla fine della gestazione
Dose infettante del virus della PSA nei liquidi o nei mangimi
"Benessere e Performance"
Provimi e OPAS uniti per la promozione di Benessere e Performance. L'evento che ha riunito allevatori e tecnici è avvenuto a Campogalliano - Mo il 19 febbraio 2019. Gli argomenti trattati: Le Filiere e l'Animal Welfare, Gestioni e Certificazioni OPAS, Visione Europea del Benessere Animale e Management ed Alimentazione. Con la collaborazione di Vetos Italia e Agropromozioni.
Stati Uniti: più biosicurezza nei mangimi per il controllo della PSA , peste suina africana
Strategie nutrizionali per promuovere la salute intestinale
Raccolta delle strategie nutrizionali per la gestione della salute intestinale raggruppate in additivi funzionali, ingredienti funzionali e modificazioni dietetiche...
Effetto di un apporto extra di metionina nella dieta sulla qualità delle carni suine
Stress ossidativo nei suini
Cos'è lo stress ossidativo e perché è così importante? Che rapporto può avere con la morsicatura delle code, lo svezzamento, la fine della gravidanza o l'alta produzione di latte nelle scrofe?...
Effetto dell'uso del "creep feed" e diete starter sulle performance e sulla struttura intestinale dei suini
La Commissione Europea presenta il suo piano d'azione per le proteine vegetali
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista