
Caso clinico: Eritema multifocale e malattia respiratoria nelle scrofe/scrofette alloggiate in box
Si rilevò un eritema multifocale (EM) nella maggior parte (90%) delle scrofe con sintomi respiratori, in assenza di mortalità.

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista

Si rilevò un eritema multifocale (EM) nella maggior parte (90%) delle scrofe con sintomi respiratori, in assenza di mortalità.

Una diagnosi definitiva della PRRS rispetto alla malattia clinica richiede che le informazioni sierologiche siano interpretate assieme ai risultati di altri test.

Il Senecavirus A (SVA) è stato proposto come l'agente causale della malattia vescicolare idiopatica nei suini. Inoltre, recentemente è stata descritta una mortalità neonatale che colpisce i suinetti tra 0-7 gg.

La combinazione di campioni sui suinetti al parto (vivi o nati morti) ed allo svezzamento dà precisione e sicurezza per prendere una decisione che sarà cruciale in qualsiasi piano di eradicazione della PRRS. La visione dal campo di Enric Marco...

In questo studio sono state condotte ricerche sulla prevalenza nei suini positivi all'ETEC in allevamenti senza sintomatologia clinica di diarrea, ed è stato studiato il modello della resistenza agli antibiotici osservato nei ceppi isolati di ETEC.

Questo articolo propone un sistema per classificare gli allevamenti nei confronti del PRRSv, basandosi su definizioni che riflettano la biologia e l'ecologia del virus. Questo sistema di classificazione degli allevamenti è stato sviluppato da una commissione congiunta con l'Associazione Americana dei Veterinari di Suini (AASV) ed un progetto sulla PRRS del Dipartimento Agricoltura degli USA e del National Pork Board.

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 190894Utenti
RegistratiEri già un membro?



Sono state adottate una serie di misure infruttuose fino a quando, finalmente, si è riusciti ad eliminare il problema...

Tenere una visione completa della variabilità virale all'inizio del progetto per il controllo e l'eliminazione della PRRS, è essenziale per un efficace controllo dei progressi, dell'incisività dei processi implementati e per identificare i nuovi virus introdotti nell'allevamento dalle zone confinanti.

Guardare indietro nel tempo, quando abbiamo in mano una diagnosi di laboratorio è utile per avere una nozione dell'insieme dei fattori che possono influenzare la comparsa della colibacillosi suina, concentrandoci allora in modo logico e produttivo sulle nostre strategie.

L'infezione con il virus dell'influenza suina e del virus della PRRS durante la lattazione si associa con un aumento (limitato nel caso dell'influenza e maggiore nel caso della PRRS) significativo sulla mortalità post.-svezzamento.

In questo articolo si spiegano i fattori da considerare per decidere il momento ottimale della vaccinazione nei confronti del PCV2 e mostra i risultati di un studio che valuta l'efficacia dei vari programmi vaccinali in un allevamento con infezione subclinica.

La PCR è un test costoso rispetto ad altri metodi diagnostici e dobbiamo considerare che un risultato positivo alla PCR indica la presenza dell'RNA virale, ma non necessariamente vuol dire che sia un virus infettivo.


Il macello è un punto molto utile per raccogliere dati sullo stato sanitario di un allevamento ed un ottimo strumento per monitorare l'effetto delle misure di controllo applicate in allevamento.

L'idea proposta dall'articolo di misurare i rischi esterni, permette di comparare gli allevamenti in base ad un valore numerico ed applicare misure correttive che permettono di migliorare e constatare numericamente i miglioramenti conseguiti.

Le zoppie sono la seconda causa di eliminazione delle scrofe in molti allevamenti.

La situazione della PSA in Polonia (19 casi e 2 episodi in 4 comuni) sembra essere molto diversa dal resto dei paesi all'Est della Polonia: si conclude che l'evoluzione della malattia, tra i cinghiali dei 4 comuni, è endemica e non epidemica.

L'obiettivo delle principai strategie nutrizionali è garantire un effetto benefico sulla flora digestiva dei suinetti e la loro salute intestinale dopo lo svezzamento e in questo modo ridurre il rischio di comparsa di quadri colibacillari.

E' difficile parlare dei costi dell'infezione da PRRSv dato che il tipo d'allevamento, lo stato sanitario, la dinamica del virus variano tra gli allevamenti, rendendo complicata la standardizzazione del calcolo, anche in una stessa regione o paese. Questo articolo analizza 3 studi economici e le modalità di calcolo in cui il costo della PRRS oscilla tra 17 € fino a185 €/scrofa/anno.



Quest'articolo descrive una nuova sindrome suina che determina la nascita di suinetti con malformazioni esterne ed interne, sopratutto al fegato ed al cuore.

Questo tipo di investimento potrebbe non essere considerato "pazzo" quando si tratta di proteggere allevamenti ad elevato valore genetico (sui quali altri allevamenti dipendono) o i centri verri.

Interazioni tra le strategie nutrizioniali e prevalenza/gravità dei quadri all'apparato digerente, causati da E. coli dopo lo svezzamento.

Tutti gli isolamenti di PEDV, che sono stati sequenziati provenienti dai vari paesi europei, sono molto strettamente correlati con quello chiamato S INDEL PEDV, che è stato descritto originalmente negli USA nel gennaio 2014. Attualmente la Francia è l'unico membro della UE che considera la PED una malattia con dichiarazione obbligatoria, pertanto non ci sono dati ufficiali degli allevamenti colpiti negli altri paesi europei.

Negli allevamenti stabili è ragionevoli attendersi una sostanziale stabilità della positività anticorpale nel tempo, che dovrebbe tradursi in moderati titoli s/p ed un equilibrio tra la risposta IgA e IgG nei liquidi orali.

La grande diversità di ceppi dell'Europa dell'Est ha importanti applicazioni pratiche: la sensibilità di alcuni metodi PCR di diagnosi può essere compromessa e tuttavia è necessario verificare l'efficaccia dei vaccini attuali nei confronti della PRRS contro le varianti genetiche dell'Est Europeo.


Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista