Pagina 17 di Articoli su nutrizione in Articoli
Siamo di fronte a un mercato molto volatile...
Il confronto tra le due maggiori economie del mondo ci ha condannato a un "mercato yo-yo"...
L'importanza della vitamina D per il sistema immunitario nei suini
La vitamina D3 svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria dei suini. Il 25-OH D3 può essere una fonte più efficiente, per migliorare il livello di vitamina D nei suini, rispetto al colecalciferolo.
Il microbioma dell'intestino del suino
È molto probabile che l'industria della nutrizione suina sarà determinata nel prossimo futuro dallo studio del microbioma...
Stimolare il consumo di mangimi dei suinetti con l'acqua...
L'ideale sarebbe aggiungere acqua pulita 2-3 volte/giorno, come il mangime. In questo modo, stiamo stimolando il consumo di acqua e anche di mangimi: se evitiamo la disidratazione, offriamo più opportunità ai suinetti di iniziare a mangiare...
Ed il dollaro ci fa da paracadute...
In tutti i modi, vi è da considerare che negli ultimi giorni il dollaro sta avendo un leggero aumento, nonostante la paralisi dell'amministrazione americana, con la chiusura e l'imminente accordo del governo Merkel in Germania...
La scrofa iperprolifica allatta a sufficienza?... (1/2)
Una perdita di massa proteica superiore al 12 % durante la lattazione, può ridurre il numero ed il diametro dei follicoli, oltre a diminuire le concentrazioni di IGF-1 nelle scrofe sottoposte a limitazione proteica durante la lattazione...
Effetto del tipo di tecnologia e la composizione dei mangimi sul loro valore nutrizionale
Trattamento idrotermico (cottura a vapore seguito da compattazione (pellettizzazione) con o senza estrusione) delle diete per suini: questo trattamento porta, nella maggior parte delle volte, ad una miglior efficienza produttiva sia dei suinetti sia dei suini grassi...
Velocità di crescita e zoppie nelle scrofette da rimonta
Una elevata velocità di crescita realmente aumenta il rischio di osteocondrosi e zoppie nelle scrofette?...
La sala parto ideale (2/2): sistema di alimentazione e controllo ambientale
Nella prima parte (1/2) abbiamo trattato le dimensioni della sala parto, i posti e le gabbie parto. In questa seconda parte (2/2) conversiamo con i nostri esperti, Heraclio Corchón e Javier Lorente, sui temi tanto decisivi nel corretto funzionamento delle sale parto come sono l'ambiente e l'alimentazione delle scofe...
Strategie nutrizionali pre-parto per ottimizzare le performance di scrofe e suinetti
Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...
Trucco: Controllo del mangime consumato
Il controllo dei mangimi in allevamento è fondamentale... Se si verificano variazioni di densità, dovremo rivedere la curva alimentare delle scrofe. Per eliminare il fattore di variazione, è consigliabile pesare il mangime almeno una volta la settimana...
Caso clinico: Suinetti disadattati svezzati con mangimi liquidi
Lo svezzamento è un punto molto critico nella vita del suino: comporta un momento di stress importante che, se non viene gestito in maniera adeguata, può portare alla comparsa di diarree e/o suinetti disadattati...
Come verificare se la broda presenta delle fermentazioni anomale
Le fermentazioni sono spesso causate da lieviti, che a contatto con l'ossigeno proliferano in modo incontrollato, ancor di più in presenza di temperature elevate...
Uso di sottoprodotti nell'alimentazione liquida
Sono stati realizzati 2 studi sperimentali differenti per la digeribilità "in vivo" con l'obiettivo di indagare il valore nutrizionale di 8 sottoprodotti potenziali in alimentazione liquida, dopo aver valutato la loro composizione chimica approssimativa in laboratorio...
Il digiuno prima della macellazione nei suini
E' uno dei parametri che deve essere stabilito tra allevatori e macellatori perchè influisce sulla sicurezza alimentare, sul benessere degli animali e sulla qualità delle carni...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista