Pagina 15 di Articoli su qualità della carne
Associazioni genomiche per 7 caratteri produttivi per la determinazione della qualità dei prosciutti stagionati di razza "Duroc Italiano"
"Prodotti differenziati". Il ruolo del nutrizionista (2/2)
Gli aspetti nutraceutici e organolettici della carne sono i temi trattati in questo articolo, che completano i commenti del 1°articolo, dedicato alla sicurezza alimentare ed agli "aspetti emozionali"...
Prodotti differenziati. Il ruolo del nutrizionista (1/2)
In questo 1° articolo affrontiamo la sicurezza alimentare e la "componente emotiva" dei "prodotti differenziati" e, in un 2° articolo, ci concentreremo sugli aspetti nutraceutici e organolettici della carne...
Regione Sardegna rilancia il settore suinicolo
La Spagna aggiorna il regolamento sulla classificazione delle carcasse di suino, in particolare...
Deatech: Filiera Nutrizionale al Cibus 2018
Effetti sulla qualità della carne con l'uso di residui alimentari digeriti enzimaticamente nei suini in fase di crescita ed in ingrasso
Effetti di diversi periodi di sospensione, nella fase di finissaggio, di diete ad alto contenuto di fibre, sulle carcasse di suino
ANAS: Ricerca Genomica per il Duroc Italiano
Effetti dell'alimentazione con DDGS di mais sulla qualità del grasso del suino
Alimentare i suini da ingrasso con diete che includono DDGS (distillers dried grains with solubles) di mais può ridurre il costo di alimentazione e mantenere la crescita, ma riduce la consistenza del grasso della carcassa. Come risolverlo?...
Italia: un'unica filiera per tutti i suini "neri", 14 aprile 2018...
Irlanda: nuovi metodi di classificazione delle carcasse suine
Restrizione degli aminoacidi e integrazione con olio di lino nei suini in crescita ed in ingrasso
Brasile: nuovo modello di ispezione negli allevamenti di suini
Le autorità belghe hanno segnalato frodi in uno stabilimento di lavorazione carni
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista